SiteGround Opinioni

SiteGround Opinioni, Miglior Hosting WordPress?

GUIDA RAPIDA VERSIONE VIDEO

Riproduci video su corso wordpress tutor

Ciao! Se ti trovi qui probabilmente stai cercando Opinioni su SiteGround e vuoi capire se è davvero uno dei Migliori Hosting Web per WordPress nel 2021.

Noi lo abbiamo utilizzato, testato e analizzato, sono sicuro che dopo aver letto questa recensione su SiteGround avrai le idee molto più chiare a riguardo!

SiteGround Opinioni come Hosting per WordPress, iniziamo a conoscerlo!

SiteGround è uno dei provider di Hosting più popolari in circolazione ed anche uno dei tre Hosting raccomandati da WordPress, una posizione che non si conquista tanto facilmente, fidati.

La società è stata fondata nel 2004 a Sofia, in Bulgaria, da giovani universitari. In quasi vent’anni SiteGround ha scalato il mercato ed è diventata una realtà affermata a livello mondiale nel settore dei servizi Hosting per WordPress.

Per darti un’idea della sua crescita, nel 2021 SiteGround conta più di 2 milioni e 800 mila domini registrati e oltre 500 dipendenti.

Offre diversi piani di Hosting Web, adatti a tutte le esigenze, dal piccolo Blog fino agli eCommerce più strutturati. Inoltre SiteGround è molto flessibile e si adatta alla crescita della tua attività, il che non è da sottovalutare!

SiteGround Opinioni: Chi sono i suoi clienti ideali?

SiteGround, come già accennato, offre una vasta gamma di pacchetti, adatti ai clienti più disparati, ma secondo le nostre opinioni SiteGround offre servizi indicati maggiormente a chi ha poca esperienza nella gestione di un Sito Web e ha bisogno di un Supporto che lo assista e lo faciliti nella creazione e nella crescita del proprio progetto.

La particolarità di SiteGround è che ha sposato fin dalla sua creazione WordPress, sviluppandosi e adattandosi continuamente al più utilizzato CMS sul mercato.

Non a caso SiteGround è tra gli Hosting raccomandati da WordPress, quindi inutile dire che è particolarmente indicato per chiunque utilizza WordPress per la gestione del proprio Sito.

SiteGround Opinioni: I suoi punti di forza come Hosting per WordPress

Assistenza

Chi non ha mai avuto problemi in apparenza irrisolvibili durante lo sviluppo di un Sito? E quante volte ci è capitato di chiedere aiuto all’assistenza clienti di alcuni Hosting, rimanendo ore, perfino giorni, ad aspettare una risposta che spesso neanche ha risolto il nostro problema?

SiteGround questo lo sa bene, infatti ha scelto di essere l’Hosting con l’Assistenza più veloce, efficiente e disponibile rispetto alla concorrenza. Il loro supporto è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, anche in lingua Italiana. Inoltre possiamo scegliere tra assistenza via chat, email o supporto telefonico. Anche i problemi più complessi vengono risolti in un tempo medio di 15 minuti, così possiamo tornare al lavoro il prima possibile.

I tecnici SiteGround sono esperti conoscitori di WordPress, un motivo in più per sceglierli entrambi.

Abbiamo Testato noi stessi l’efficacia dell’Assistenza SiteGround: il tecnico è entrato direttamente nel Nostro sito WordPress e ha risolto il problema in pochi minuti.

Un’assistenza così efficiente è molto importante nella scelta di un Hosting, specialmente per chi non è un esperto programmatore.

Sicurezza

Con Siteground possiamo stare tranquilli, il nostro Sito sarà sicuro, infatti ci mette a disposizione tutta una serie di procedure per garantire ciò:

  • Isolamento degli account, questo garantisce che il nostro Sito non subisca conseguenze negative nel caso in cui un altro sito collegato al tuo stesso server abbia subito una violazione.
  • SSL gratuito, per proteggere i nostri dati sensibili.
  • Backup giornaliero gratuito: la maggior parte degli Hosting esegue il backup del Sito solo a giorni alterni o persino una volta alla settimana. Quindi, se succede qualcosa al nostro Sito che non possiamo riparare, potremmo essere costretti a tornare indietro di un’intera settimana, il che significa la perdita di tutto ciò che abbiamo fatto nel frattempo.
  • Scansioni periodiche di virus e malware, con invio di rapporti per informarci su cosa sta succedendo all’interno del nostro Sito.
  • Sistema di intelligenza artificiale per contrastare gli attacchi Brute-Force generati da Bot.
  • Per chi utilizza WordPress, SiteGround offre un plugin gratuito (SiteGround Security) che ci aiuta a proteggere il nostro Sito da malware comuni, brute-force e altri problemi legati alla sicurezza.

Oltre alle funzionalità di sicurezza integrate che abbiamo già menzionato possiamo ottenere una serie di altre funzionalità avanzate, che possono aiutarci a proteggere i nostri dati e i nostri utenti.

Velocità e Tenuta di Connessione

Uno studio di Google ha dimostrato che un ritardo di un secondo nei tempi di caricamento di una pagina Web può influire sui tassi di conversione fino al 20%, e se i tempi di caricamento superassero il secondo i tassi di conversione precipiterebbero inesorabilmente. Capirete bene che un buon Hosting non può permettersi di caricare “lentamente” le pagine del nostro Sito.

Per fortuna un altro cavallo di battaglia di SiteGround è la Velocità di caricamento, grazie all’utilizzo dei Google Cloud Server, che sono tra le reti più veloci e potenti disponibili sul mercato. Inoltre la loro capillarità permette un’ottima connessione su tutto il globo.

Ai suoi utilizzatori SiteGround permette di integrare facilmente la CDN Cloudfare, grazie alla quale Velocizza il caricamento dei nostri Siti in ogni parte del mondo. Come? Memorizzando nella Cache il contenuto e distribuendolo su più Data Center. Quando gli utenti all’estero accedono al nostro sito, la CDN fornisce immediatamente i contenuti alla Data Center più vicina.

SiteGround ha inoltre sviluppato di recente una configurazione PHP Ultraveloce Esclusiva, che riduce il TTFB (Time To First Byte) e rende l’utilizzo complessivo delle risorse più efficiente, per consentire alle nostre pagine Web di caricare il 30% più velocemente rispetto alle configurazioni standard di PHP (questa funzionalità non è inclusa nel Pacchetto base).

Tutti i Siti di SiteGround vengono completamente memorizzati nella Cache, migliorando notevolmente le prestazione del nostro Sito. Vengono memorizzate nella cache sia le risorse statiche, come immagini e CSS, sia l’output dinamico di PHP in HTML.

La configurazione MySQL di SiteGround consente di elaborare un gran numero di richieste simultaneamente e gestisce in modo ottimale le Query pesanti in modo che i nostri Siti Web si carichino rapidamente anche se il traffico è elevato.

SiteGround premia chi utilizza WordPress per la realizzazione del proprio Sito, come? Fornendoci SG Optimizer, un plugin di ottimizzazione completo, creato appositamente per migliorare le prestazioni di WordPress nel nostro ambiente di Hosting.

Trasparenza

È naturale pretendere che le aziende da cui acquistiamo siano trasparenti su ciò che fanno e su come lo fanno. È particolarmente importante quando abbiamo intenzione di affidare a un’azienda tutti i contenuti del nostro Sito.

SiteGround fa parte di questa tipologia di aziende: quando visiti il ​​loro sito vedrai che mostrano sia la loro Percentuale di tempo di attività mensile che la loro percentuale di tempo di attività annuale, in modo da poter dare un’occhiata al rendimento dei loro siti.

SiteGround fornisce anche, gratuitamente, ogni indirizzo IP di tutti i suoi Data Center. Perché è importante? Perché rivelare l’indirizzo IP ci consente di testare rapidamente la velocità di caricamento del nostro Sito da ciascuno dei data center di SiteGround, in modo da poter scegliere il più performante.

SiteGround ha tanti altri punti di forza, ti elenco i principali:

  • Compatibilità con i più famosi CMS e Software E-Commerce presenti sul mercato (prediligendo WordPress come CMS e WooCommerce come Software E-Commerce).
  • Il Servizio Soddisfatti o Rimborsati, dove abbiamo fino a 30 giorni di tempo per chiedere il rimborso a SiteGround, nel remoto caso che non dovesse soddisfare le aspettative.
  • Possibilità di scegliere il proprio Hosting Web specifico per posizione, con 194 posizioni per Data Center in tutto il mondo.
  • Il Servizio di migrazione del nostro Sito Web (indipendentemente dalle sue dimensioni) da un Hosting esterno a SiteGround, grazie ad un semplice plugin: SiteGround Migrator. Se non te la senti di fare questa operazione da solo perché non hai abbastanza esperienza, i tecnici del servizio di supporto lo faranno per te in poche ore ad un piccolo costo, che parte da 24 Euro.

SiteGround Opinioni: I suoi punti deboli come Hosting per WordPress

Ovviamente non può essere tutto perfetto e, nonostante SiteGround sia sicuramente uno dei migliori Hosting per WordPress presenti in circolazione, presenta una nota dolente:

Il Prezzo che, eccezion fatta per le scontistiche offerte il primo anno di abbonamento, risulta essere maggiore rispetto ai servizi offerti dalla concorrenza.

I vari piani offerti da SiteGround, le Opinioni di Wp-Next.it

SiteGround offre 2 tipologie di Servizi Host: Hosting Web Condiviso e Hosting Cloud.

Hosting Web (Condiviso)

1) Start Up

Se acquistiamo questo piano con abbonamento Annuale, il primo anno Pagheremo solo 3,99 Euro al mese, invece di 12,99 Euro al mese, usufruendo di uno sconto del 69%.

2) GrowBig

Se acquistiamo questo piano con abbonamento Annuale, il primo anno Pagheremo solo 6,99 Euro al mese, invece di 22,99 Euro al mese, usufruendo di uno sconto del 69%.

3) GoGeek

Se acquistiamo questo piano con abbonamento Annuale, il primo anno Pagheremo solo 10,79 Euro al mese, invece di 34,99 Euro al mese, usufruendo di uno sconto del 69%.

Che cosa offrono i 3 Pacchetti nel dettaglio:

SiteGround Opinioni

Pacchetti che abbiamo appena visto (StartUp, GrowBig e GoGeek) possono essere Implementati per il nostro Sito in WordPress, grazie ad una serie di Servizi e Plug-in dedicati. Ecco come:

  • SiteGround ci permetterà di scaricare, installare e configurare WordPress manualmente, in maniera semplice e con pochi click, grazie al Plug-in WordPress Starter.
  • Come abbiamo già visto SiteGround ci dà una mano a Migrare il nostro Sito WordPress in pochi click.
  • Offre Aggiornamenti Automatici per tutti i nostri Plug-in WordPress e Patch contro le vulnerabilità comuni di WordPress tramite il firewall del loro server. Vi consigliamo nuovamente di utilizzare il Plug-in preinstallato SiteGround Security per proteggerci da attacchi brute-force, hack, fughe di dati e molto altro.

Cloud Hosting (Gestito)

L’Hosting Cloud offerto da SiteGround racchiude 4 diversi Pacchetti: Jump Start, Business, Business Plus, Super Power. Conosciamoli meglio…

1) Jump Start

Questo Pacchetto ci costa 80 Euro al mese.

2) Business

Questo Pacchetto ci costa 160 Euro al mese.

3) Business Plus

Questo Pacchetto ci costa 240 Euro al mese.

4) Super Power

Questo Pacchetto ci costa 320 Euro al mese.

Che cosa offrono i 4 Pacchetti nel dettaglio:

SiteGround Opinioni 1

Se uno dei 4 Pacchetti Hosting Cloud ci sta stretto possiamo Configurare il nostro Piano Personalizzato, ottenendo fino a:

  • 33 Cores di CPU
  • 130 GB di Memoria
  • 1 TB di Spazio SSD
SiteGround Opinioni 2

Ma alla fine di tutto…

Vale la pena acquistare SiteGround come Hosting per il nostro Sito in WordPress?

Secondo le nostre opinioni SiteGround è un ottimo Hosting, quindi , ne vale la pena, sopratutto se siamo alle prime armi. Tutto ciò che offre SiteGround, dalle sue funzionalità alle risorse di supporto, sono progettati in particolare per chi ha poca esperienza nella gestione di un Sito Web e ha bisogno di un Supporto che lo assista e lo faciliti nella creazione e nella crescita del proprio progetto.

SiteGround offre anche una serie di risorse più Avanzate, (come l’Hosting Cloud Scalabile) studiate per Freelance ed Aziende Indipendenti che non hanno molto tempo da dedicare alla progettazione, o che necessitano di un’assistenza eccellente che li affianca ogni volta che hanno un problema. Il tutto senza rinunciare alla Sicurezza ed alla Velocità del proprio Sito.

In ogni caso se vuoi sfruttare appieno il tuo sito WordPress, devi affidarti ad uno dei provider che offre piani di Hosting specifici per questa piattaforma CMS, e SiteGround è sicuramente tra quelli.

E tu cosa ne pensi, qual’è la tua opinione su SiteGround? Hai già avuto esperienze con questo Provider?

Dicci la tua nei commenti! Saremo entusiasti di sentire il tuo parere.

Ho scritto altri articoli molto interessanti su Google Ads e WordPress (WooCommerce):

  • Cos’è Google Tag Manager e Come Integrarlo su WordPress
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.