Ciao, wordpresser!
Hai realizzato il tuo sito web e adesso non vedi l’ora di catturare quanti più visitatori possibili?
Rendere visibile un sito su Google nasconde parecchie insidie, ma le risposte che cerchi puoi trovarle tutte all’interno del tuo CMS di fiducia.
… e anche su questo blog. 😉
La mia promessa è sempre la solita.
Voglio aiutarti a dominare i motori di ricerca – e WordPress – grazie alle mie guide a prova di principiante.
Adesso andiamo a creare un piccolissimo piano di studi totalmente gratuito, orientato a indicizzare il tuo sito.
Termino questi convenevoli invitandoti a utilizzare la sezione commenti per fare tutte le domande di cui hai bisogno.
Ti risponderò appena possibile, provando a sciogliere i tuoi dubbi. 💪
INDICE
Voglio indicizzare il mio sito su Google: il piano di studi di Wp-next
Ovviamente non ti venderò nulla, né ti chiederò una mail per tempestarti di offerte commerciali come fa qualcuno lì fuori. 🤔
In questo breve intervento ti mostrerò tutte le guide da leggere per raggiungere il tuo obiettivo nel tempo più breve possibile.
Iniziamo subito!
Materia numero 1 – SEO
Per posizionarti nelle prime posizioni dei motori di ricerca, il primo passaggio da fare è dominare la SEO (Search Engine Optimization).
Ti serve, quindi, capire come va strutturato un contenuto in modo che sia appetibile agli algoritmi e agli utenti.
Queste sono le tue prime lezioni! 👇
La SEO è una materia enormemente vasta e complessa, che è affrontata addirittura in dei Master universitari.
Io non posso darti in un semplice blog tutto il peso teorico di cui hai bisogno, ma se seguirai per bene ciò che ti segnalerò, puoi star certo che otterrai dei risultati di cui puoi andare fiero.
Materia numero 2 – Robots.txt
Il Robots.txt è un semplice file di testo che consente (o nega) l’accesso ai bot dei motori di ricerca che hanno il compito di analizzare, indicizzare e, infine, posizionare il tuo sito.
Qui c’è tutto quello che devi sapere. 👇
1. Robots.txt: la guida facile per non commettere errori.
Materia numero 3 – Errori comuni
Hai fatto tutto bene, ma il tuo sito non ne vuole sapere di entrare nell’archivio dei motori di ricerca?
Esistono degli errori comuni che possono essere risolti in pochi click.
Altri fattori da considerare
A influire su indicizzazione e posizionamento di un sito internet, non ci sono solo fattori legati alla SEO in senso stretto.
A determinare i fattori di ranking ci pensano anche:
- la velocità del tuo sito;
- la sua ottimizzazione;
- la navigabilità (intesa come User Experience);
- la qualità del tuo Provider di Hosting;
- e molto altro ancora…
Certamente ti trovi in un territorio complesso, dove ci sono tante nozioni teoriche e strategie da mettere in pratica, tuttavia è vietato demoralizzarsi! 💪
WordPress sa essere una spina nel fianco, ma spulciati il mio blog, metti in pratica i miei consigli, e vedrai che nel giro di poco tempo lo considererai il miglior alleato possibile! 🙂
Conclusioni
Per oggi è tutto, anche perché ti ho dato un bel po’ di roba da studiare e mettere in pratica.
Il mio invito è sempre uno: se non capisci qualcosa o non riesci a farla, non essere timido e lasciami un commento in modo che io possa aiutarti.
In alternativa, ricordati del nostro servizio di assistenza WordPress: l’unico sul mercato a offrire le garanzie più potenti del web!
L'assistenza WordPress con i clienti più tutelati del web
Risolviamo il tuo problema o sarai tu a guadagnarci!
Domande frequenti su come rendere visibile un sito su Google
Come rendere visibile il proprio sito su Google?
Perché non vedo il mio sito su Google?
Ci possono essere diverse ragioni per cui un sito web non viene visualizzato su Google. Ad esempio, potrebbe esserci un problema tecnico che impedisce a Google di accedere al sito. Inoltre, se il sito non è ottimizzato per i motori di ricerca, potrebbe non essere considerato rilevante per le query di ricerca degli utenti. Per risolvere questi problemi, è possibile utilizzare strumenti come Google Search Console, e apportare eventuali modifiche necessarie per migliorarne la visibilità sui motori di ricerca.
Ti consigliamo anche
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il