Menù

Permalink – Cosa sono e come utilizzarli al meglio sul tuo sito WordPress

Articolo aggiornato il

Ciao wordpresser, se stai leggendo questo contenuto vuoi vederci chiaro riguardo al significato e relativo utilizzo dei permalinks.

Io cercherò di essere più chiaro possibile, mixando insieme elementi teorici e pratici.

Ti ricordo che, per qualsiasi richiesta di chiarimento (o approfondimento) la sezione commenti in fondo alla pagina è a tua completa disposizione.

Io ti risponderò al più presto! 💪

Finiti i doverosi convenevoli, è arrivato il momento di rimboccarci le maniche, quindi…

Cos’è e a cosa serve un permalink?

Come suggerisce lo stesso termine, il permalink è un URL di tipo permanente, implementato in modo da rimanere uguale a se stesso per lunghi periodi di tempo.

Insomma, nelle intenzioni è uguale a Paul Rudd, il famoso attore di Hollywood che sembra incapace di invecchiare. 😂 
Tornando a noi…

Questo termine è spesso utilizzato (come lo stesso Wikipedia ci insegna) “nell’ambito dei blog per indicare il link a un determinato post”.

Ma, procedendo su questa linea teorica, ci potremmo chiedere: “Perché è diventato così indispensabile?”.

Perché costituisce un valido alleato in ottica SEO.

Un permalink SEO oriented, infatti, permette a utenti e motori di ricerca – già dalla lettura dell’URL – di poter capire in maniera chiara di cosa andrà a parlare un contenuto specifico.

Per essere più chiari, eccone un esempio. 👇

https://wp-next.it /come-installare-wordpress-guida/

La parte evidenziata in giallo, consiste nella creazione di un permalink che ho scritto ad hoc per un determinato contenuto del mio sito.

Al suo interno si fa riferimento a una keyword specifica (installare WordPress) che ho precedentemente analizzato e deciso di “spingere”, per posizionare il mio articolo più in alto.

In estrema sintesi: ho banalmente modificato il mio URL per avvantaggiare il posizionamento dei miei contenuti.

Una pratica che ti consiglio vivamente, per questo, nella seconda parte di questa guida, ti spiegherò esattamente come ottenere lo stesso risultato.

Tranquillo, è una procedura semplicissima anche se hai ancora poca dimestichezza con WordPress.

Come generare un permalink utile alla SEO?

Prima di tutto devi effettuare l’accesso al pannello di amministrazione del tuo sito WordPress e, da lì, cliccare sulla voce Impostazioni, la quale aprirà un sottomenù dove sarà presente il tasto di tuo interesse: permalink.

Ecco un’immagine esplicativa. 👇

Permalink

Una volta all’interno avrai varie opzioni per generare il tuo URL personalizzato, ma non entreremo nel merito, perché ti sarà spiegata la loro funzionalità già dal menù selezione, come puoi vedere in quest’altra immagine.

Permalink

Il mio consiglio, per sfruttare al meglio le potenzialità di posizionamento, è impostare i tuoi permalinks spuntando l’opzione “Nome Articolo”.

Ma in questo caso dovrai fare un minimo di attenzione, perché titoli troppo lunghi generano url lunghe e, per non andare fuori dal massimale, ti occorrerà modificare il tutto manualmente.

Come modificare manualmente un permalink

Anche qui la procedura è abbastanza semplice e immediata.

Permalink 3

Come puoi vedere nell’immagine qui sopra, ti basterà entrare sull’articolo da modificare e, successivamente, cliccare sul menù a destra alla voce URL.

(Per i meno esperti, il percorso da seguire è Dashboard > Articoli > Modifica.)

Se arrivato a questo punto della guida, qualcosa non fosse chiaro, ti ricordo che la sezione commenti è a tua totale disposizione, quindi fammi pure una domanda e ti risponderò il prima possibile! 🙂

Ora torniamo a noi, perché non mi resta che evitarti una possibile problematica che magari non hai ancora incontrato: l’errore 404.

Come evitare l’errore 404

Se in futuro vorrai cambiare il permalink, non dev’essere un’azione che prenderai sotto gamba perché, modificandolo, l’indirizzo a cui gli utenti troveranno la tua risorsa sarà diverso.

Per questo dovrai segnalare a Google (o ai vari motori di ricerca) che il tuo contenuto è comunque disponibile, solo che è stato modificato il suo URL.

Puoi ovviare al problema intervenendo sul file htaccess, ma siccome questa è una guida rivolta prevalentemente ai principianti, possiamo metterci una pezza in maniera più semplice: installando il plugin Redirection.

Una volta che l’avrai scaricato e attivato, non dovrai fare altro che tornare sulla dashboard, cliccare su strumenti e, infine, su Redirection.

Il plugin si mostrerà in un’interfaccia basilare e intuitiva, in cui potrai inserire il permalink vecchio e quello nuovo, per modificare l’indirizzamento della pagina ed evitare ai tuoi utenti l’errore 404.

Permalink

Con questa procedura non solo non perderai visitatori, ma eviterai anche di incorrere in penalizzazioni che possono farti perdere il posizionamento guadagnato. 💪

Conclusioni

Così siamo arrivati alla fine di questa piccola guida.

Se ti sono stato utile, attiva le notifiche e iscriviti alla newsletter per non perderti neanche un contenuto di Wp-next.

Alla prossima! 🙂

Domande frequenti sui Permalink

Il permalink si può creare facilmente su WordPress andando nella sezione “Impostazioni” e poi su “Permalink”. Qui si può scegliere il formato e personalizzarlo a piacere.
Il permalink è un link permanente che si può utilizzare per condividere un post o una pagina del proprio sito web. Basta copiare il link del permalink e incollarlo dove si desidera condividere il contenuto.
Per modificare il permalink di un post o di una pagina su WordPress, basta andare nella sezione “Modifica” del post o della pagina e cliccare su “Modifica permalink”. Qui si può personalizzare il link a piacere e salvare le modifiche. È importante ricordare che eseguire tale modifica può influire sulla SEO, quindi è consigliabile fare attenzione prima di apportare qualsiasi cambiamento.

Ti consigliamo anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *