Menù

Pagina web non disponibile: potrebbe essere un errore di WordPress?

Articolo aggiornato il

Forse stai provando a visitare il tuo sito web da un’altra rete internet (o magari dallo stesso divano di casa), ma il risultato che ti ha restituito il browser ti ha fatto urlare “Oddio, un errore critico su WordPress”.

Ecco, stai calmo.

Niente allarmismi, perché non è un errore critico. 🙂

Molti wordpresser hanno la tendenza ad aspettarsi il peggio, ma in questa brevissima guida ti spiegherò quello che è realmente successo e come cacciare la schermata che ti ha fatto perdere un battito.

Analizziamo il problema

Immaginiamo tu stia utilizzando Google Chrome, ma il risultato non cambia su altri browser.

Il sito non disponibile, ti consegna sempre un errore del genere: 👇

Pagina web non disponibile 1

Cos’è realmente successo?

In parole povere, il server DNS non ha potuto trovare la pagina che hai cercato di raggiungere.

Ti basti sapere questo, ma se vuoi approfondire i criteri con cui avviene la ricerca, ti invito a leggere la mia guida.

1. Server DNS – la guida ai misteri del Domain Name System: a cosa serve e cos’è.

Oppure la voce al relativo glossario 👉 Server significato.

Chiudiamo questa piccola parentesi e andiamo avanti, perché ciò che ti interessa davvero è risolvere il problema al più presto!

Impossibile trovare la pagina web: soluzioni

Andiamo quindi a vedere quali sono i vari tentativi che devi fare. Partirò dal più semplice, ma vedrai che la maggior parte di questi non saranno proibitivi.

Oltretutto, le mie guide sono dedicate principalmente agli inesperti, quindi ti assisterò passo passo, evitandoti qualsiasi possibilità di errore. 😉

Soluzione n. 1 – Svuota la cache

Questa operazione consiste nella cancellazione dei dati di navigazione, i quali potrebbero contenere qualche errore (cookie non funzionanti) che ti impedisce di raggiungere le pagine web desiderate.

Come fare a cancellarli?

Immaginiamo sempre – per comodità didattica – che tu stia utilizzando Chrome, ma la procedura è molto simile anche sugli altri browser.

Pagina web non disponibile

Clicca sui tre puntini in alto a destra e, successivamente, scorri in basso fino a trovare la voce impostazioni.

Pagina web non disponibile 3
Cliccaci sopra, e si aprirà una nuova pagina in cui dovrai cercare la parola “cache”. Il primo risultato che apparirà è quello di tuo interesse.
Pagina web non disponibile 4
Ora vai su cancella dati di navigazione, e la schermata che si aprirà ti consentirà di eliminare i possibili cookie corrotti.
Pagina web non disponibile 5

Imposta l’intervallo di tempo a 4 settimane e cancella sia in “base” che in “avanzate”.

Attenzione: nelle impostazioni avanzate c’è anche il reset dei dati relativi a carte di pagamento e password. Se non vuoi perderli, togli la spunta nelle relative caselle. 

Una volta eseguito tutto quanto, prova a rivisitare la pagina web di tuo interesse.
Se il problema persiste, ti consiglio un riavvio del modem.

Non ti fa comunque visitare le pagine del tuo sito?
Allora scorri in basso, per vedere la seconda soluzione!

Soluzione n. 2 – verifica i DNS

In questo caso devi agire direttamente da Windows, cliccando sull’icona di rete col tasto destro del mouse, e poi col sinistro alla voce Impostazioni rete e internet.
Ti si aprirà il pannello di controllo, attraverso il quale potrai approdare su Proprietà.

Wordfence Security – Firewall, Malware Scan, and Login Security
Cliccando sopra la voce, è possibile modificare l’assegnazione dei DNS manualmente.
Wordfence Security – Firewall, Malware Scan, and Login Security
Abilita l’IPv4 e inserisci su DNS preferito (o primario) 8.8.8.8 e su quello secondario 8.8.4.4. Esattamente come vedi qui sotto 👇
Wordfence Security – Firewall, Malware Scan, and Login Security

Salvando le impostazioni, bypasserai il tuo provider internet che magari ha disabilitato alcune pagine, e navigherai direttamente sui server di Google che sono i più affidabili.

Se ancora non hai ottenuto i risultati sperati, è rimasto qualcosa che puoi tentare, ma se non hai abbastanza esperienza, ti invito a contattare un tecnico, perché ora vedremo delle procedure più complesse. 🙂

Soluzione 3 – Plugin

Hai installato (o aggiornato) recentemente nuovi plugin sul tuo WordPress?

In questo specifico caso, potrebbe essersi creata una situazione di conflitto tra plugin e tema che ha portato all’errore: “La pagina web non è disponibile”.

Quindi occorre disattivare i nuovi plugin.

Ovviamente, se non ti è disponibile l’accesso alla dashboard del tuo CMS, devi farlo da Database entrando nel File Manager (se utilizzi cPanel), altrimenti direttamente via client FTP (esempio Filezilla). La procedura è la medesima:

Dovrai individuare la cartella plugins e cambiare il suo nome in plugins_old e, successivamente, disattivare tutti i plugin presenti, per poi attivarli uno alla volta, in modo da comprendere qual è quello che causa danni al tuo sito.

Questa procedura non è complessa, ma molto laboriosa, quindi evita di eseguirla se non sei estremamente sicuro.

In ogni caso: se disattivati tutti i plugin, ti viene concesso di accedere a dashboard e sito, il problema era da imputare proprio a questi ultimi. 🙂

Hai bisogno di aiuto specifico per eseguire questa procedura?

Sarebbe dispersivo entrare ancora nei dettagli, ma nulla ti vieta di chiedere maggiori informazioni nei commenti . Ti risponderò al più presto.

Altrimenti contatta direttamente il nostro servizio di assistenza WordPress!

Soluzione 4 – Redirect

Se anche con i plugin abbiamo fatto un buco nell’acqua, ma vuoi ancora risolvere il tuo problema da solo senza avere bisogno degli esperti, controlla se ci sono errori nel file .htaccess.

Potrebbero esserci dei redirect impostati in maniera sbagliata.

In questo caso specifico, dovrai accedere al tuo provider di hosting (o in alternativa al tuo software FTP), entrare nel File Manager, verificare eventuali errori e correggere il file.

Se anche in questo caso l’esito è negativo, chiedi direttamente al tuo Provider di hosting. Esso ti fornirà il supporto tecnico per eseguire ulteriori analisi, e rendere finalmente possibile uscire dall’errore “Impossibile trovare la pagina web”.

Se hai bisogno di ulteriori indicazioni, ti ricordo ancora una volta che la sezione commenti è a tua totale disposizione! 😎

Conclusioni

Sei riuscito a risolvere il problema utilizzando un’altra procedura?

Raccontaci come hai fatto, perché la tua esperienza potrebbe aiutare altri membri della nostra community!

Ti ringrazio per avermi letto fino alla fine.
Per oggi è tutto…

Alla prossima! 🙂

L'assistenza WordPress con i clienti più tutelati del web

Risolviamo il tuo problema o sarai tu a guadagnarci!

Domande frequenti su pagina web non disponibile

Vuol dire che il tuo browser web non ha trovato la pagina, perché il server DNS non è stato in grado di rintracciarla. Le cause possono essere diverse. A partire da un problema alla connessione internet.
Ci sono molti metodi risolutivi, e il più comune è quello di riavviare il proprio modem. In alternativa si possono: svuotare la cache, cambiare i server DNS, disabilitare l’antivirus e tanto altro ancora.
Nulla di grave. Alcune impostazioni presenti sui siti che visiti, potrebbero non essere più salvate, quindi dovrai effettuare nuovamente l’accesso. Dopo lo svuotamento della cache, potresti notare anche dei rallentamenti sulle pagine che visiti abitualmente, perché i contenuti (come video e immagini) devono essere nuovamente caricati. Tuttavia, questo piccolo effetto collaterale, dura solo qualche secondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *