Ciao, wordpresser!
Sei arrivato su questa pagina perché stai cercando il miglior plugin SEO per WordPress.
Io sono qui per fare un po’ di chiarezza!
Quella che leggerai sarà una guida molto sintetica.
Insomma…
Se vuoi confonderti le idee, Wp-next non è il posto che fa per te. 😁
Il mio lavoro – come sempre – è quello di semplificare all’osso, in modo che tu possa mettere subito le mani in pasta senza scivolare in un mucchio di teoria che, in questa sede, potrebbe non essere necessaria.
⚠️Ma attenzione…⚠️
Sei sicuro di conoscere almeno le basi della SEO?
Se la tua risposta è negativa, puoi gettare le fondamenta grazie alle mie guide a prova di autodidatta. 👇
Ora, dicendo stop ai convenevoli… 🛑
All in One SEO
Al primo posto – ma non in ordine di importanza – abbiamo All in One SEO (AIOSEO).
Un Plugin noto per le sue funzionalità avanzate e una facilità d’uso che non scoraggia i meno esperti.
Il punto di forza maggiore viene riscontrato soprattutto nella sua potenzialità di individuare SEO locali (ricerca SEO specifica per aree geografiche).
Pecca più importante: il supporto premium molto costoso.
YoastSEO
Quando si pensa ai migliori Plugin SEO per WordPress, il primo nome che viene in mente è sicuramente quello di YoastSEO.
Parliamo dello starter pack per chiunque si approcci a questo mondo.
La facilità di utilizzo fa da sovrana, essendo addirittura più intuitivo del suo competitor AIOSEO.
Questo componente aggiuntivo si rivela ottimo per l’orientamento alle keyword di ricerca, ma il suo fiore all’occhiello è l’analisi dei contenuti, dettagliata e persino divertente da leggere.
Alla scrittura di ogni tuo intervento, infatti, vedrai un sistema di “faccine” che non potrai fare altro che impegnarti per renderle sorridenti, e portare così il tuo sito nelle vette più alte di Google.
RankMath
Per ultimo ti segnalo il mio preferito: RankMath.
Ho iniziato anche io – come tutti i Webmaster – con YoastSEO, che già nella sua versione gratuita ti offre molti spunti per migliorare il tuo posizionamento organico.
Con RankMath, invece, si entra più nel dettaglio, e ciò può essere riscontrato nella sua curva di apprendimento iniziale. Decisamente più ostica per chi è alla sua prima esperienza in questo mondo.
Dalla sua, questo Plugin ha un’ottimizzazione avanzata delle parole chiave e un sacco di funzionalità che possono risultare complesse a un primo impatto.
Tuttavia è in grado di differenziarsi positivamente dai suoi competitor per due punti fondamentali.
Il primo riguarda il supporto per schema Markup, il quale aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio l’intento dei tuoi contenuti. Il secondo, invece, consiste nell’analisi SEO in tempo reale, già disponibile nella sua versione gratuita.
Oltretutto, hai la possibilità di passare sotto la lente di ingrandimento il tuo sito, facendo un’analisi SEO completa e dettagliata, attraverso la quale puoi identificare le aree di miglioramento.
Tabella riepilogativa
Per sistemare visivamente ciò che ci siamo detti finora, e fare anche chiarezza sul prezzo delle rispettive versioni premium, ho deciso di costruire per te una tabella.
Grazie a essa ho racchiuso in maniera ancora più sintetica e dettagliata ciò che ci siamo detti fino ad ora tenendo conto di: difficoltà di utilizzo; punti di forza; punti deboli e costo della versione premium. 👇
-
Nome:Difficoltà di utilizzo:Punti di forza:Punti deboli:Costo versione Premium:
-
All in One SEO PackBassa- Facile da usare;
- Integrazione con i social media;
- Ottimizzazione SEO locale ed e-commerce.- Interfaccia meno intuitiva ripetto a Yoast SEO;
- Supporto Premium costoso.49,60€ / anno (Basic)
99,60€ / anno (Plus)
199,60€ / anno (Pro)
299,60€ / anno (Elite) -
Yoast SEOBassa- Interfaccia user-friendly;
- Analisi del contenuto;
- Sitemap XML;
- Ottimizzazione delle parole chiave.- Alcune funzionalità avanzate solo nella versione Premium;
- Può essere pesante per alcuni siti.99€ / anno -
RankMathMedia- Ampia gamma di funzionalità gratuite;
- Supporto per schema Markup;
- Ottimizzazione avanzata delle parole chiave.- Curva di apprendimento più ripida per i principianti;
- Le funzionalità avanzate possono essere complesse.79€ / anno
Conclusioni
Grazie a questa guida hai deciso di dare un’opportunità a uno dei Plugin SEO consigliati?
Fammelo sapere nella sezione commenti, uno spazio che sarà sempre a tua disposizione anche per fare domande e sciogliere i tuoi dubbi!
Il mio invito, quindi, è sempre uno: non essere timido, io ti risponderò al più presto. 😉
Domande frequenti su WordPress plugin SEO
Come fare SEO su WordPress?
Per fare SEO su WordPress, è possibile utilizzare diversi strumenti e tecniche. In primo luogo, è importante scegliere un tema WordPress ottimizzato per i motori di ricerca e utilizzare Plugin SEO come Yoast SEO per ottimizzare i contenuti e le meta descrizioni. Inoltre, è importante creare contenuti di alta qualità e utilizzare parole chiave pertinenti per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
Cosa fa Yoast SEO?
Yoast SEO è un Plugin per WordPress che aiuta a ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca. Il Plugin offre funzionalità come l’analisi del contenuto, la gestione delle meta descrizioni e delle parole chiave, la creazione di sitemap XML e la gestione dei redirect. Inoltre, Yoast SEO offre suggerimenti per migliorare la leggibilità dei contenuti e la qualità complessiva del sito web.
Quanto costa Yoast SEO?
Yoast SEO offre diverse opzioni di prezzo a seconda delle esigenze dell’utente. La versione gratuita di Yoast SEO è disponibile su WordPress.org, mentre la versione premium offre funzionalità aggiuntive come la gestione dei redirect e la possibilità di ottimizzare più parole chiave. Il prezzo della versione premium varia a seconda del numero di siti web su cui si desidera utilizzare il Plugin.
Ti consigliamo anche
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il