Menù

Jetpack WordPress: la soluzione da 27 milioni di Download

Articolo aggiornato il

O, più semplicemente, la soluzione da 27 milioni di tastiere rotte.

Se mi conosci, sai che non è questo il modo in cui mi comporto di solito, ma esistono dei plugin WordPress su cui è mio dovere passare sopra con la potenza di un rullo compressore, per evitare ai miei lettori di commettere errori.

Jetpack è uno di questi.

Puoi vederlo come l’amico “so tutto io”, quello che – di qualsiasi cosa si parli – è convinto di saperne una in più del diavolo, tanto da sembrare indispensabile.

Il problema è che l’apparenza inganna, e quando decidi di ascoltare un suo consiglio, ti ritrovi immerso fino ai gomiti in una sostanza marrone e maleodorante…

💩💩💩

Cos’è Jetpack per WordPress?

Jetpack ha fatto la sua fortuna (e la sfortuna degli wordpresser) vendendosi come un plugin all-in-one.

Infatti offre più funzionalità di un coltellino svizzero, e io mi limiterò a elencarne SOLO alcune:

  • strumenti di analisi sul traffico del sito;
  • protezione da attacchi di Brute force;
  • backup e ripristino di un sito WordPress;
  • ottimizzazione delle immagini;
  • pubblicazione automatica e condivisione sui social network;
  • strumenti per la creazione dei moduli di contatto;
  • monitoraggio delle attività interne al sito, come le modifiche ai contenuti e gli accessi degli utenti.

Arrivati a questo punto puoi ben capire che Jetpack è comunque una soluzione a 360° che può fare gola ai meno esperti e – ti dirò di più – offre anche un’interfaccia intuitiva permettendo una curva di apprendimento rapida.

Insomma: una volta installato, la tua metamorfosi sarà completa e ti sentirai imbattibile…

Ma come avrai avuto modo di capire sin dalle battute iniziali di questo articolo, non è tutto oro quel che luccica e decidendo di installare Jetpack WordPress potrai riscontrare, alla lunga, due problemi che qui ti anticipo.

Il problema meno grave è che offre soluzioni semplicistiche e semplificate, e puoi trovare un’ampia gamma di plugin che lo rimpiazzano migliorando in maniera netta alcuni aspetti gestionali.

Il problema più grave è che per estendere le sue funzionalità, Jetpack richiede l’installazione di numerosi componenti aggiuntivi (alcuni gratuiti, altri premium) che rallentano notevolmente la velocità del tuo sito.

Espanderemo questo aspetto nel paragrafo qui sotto. 👇

Il problema più grave

Questo plugin rende il tuo sito lento, e un sito lento può farti perdere fino al 40% dei visitatori, facendoli volare in direzione della concorrenza.

Per questo ho deciso di analizzare nello specifico questa problematica, mostrandoti dei dati certi che potrai consultare tra qualche riga.

Ho eseguito due speed test tramite GTmetrix, facendone uno prima, l’altro dopo l’installazione del plugin Jetpack sul mio sito. Qui sotto i risultati! 👇
Wordfence Security – Firewall, Malware Scan, and Login Security
Wordfence Security – Firewall, Malware Scan, and Login Security

Puoi facilmente notare che il Total Blocking Time (Tempo di blocco) è quasi raddoppiato dopo l’installazione del plugin, portandosi dai 47ms agli 84ms.

Proseguendo la mia analisi, ho potuto constatare anche un incremento delle richieste al server: da 65 a 75. 

Ora, se hai già dell’esperienza su queste tematiche, potrebbero sembrarti dati non rilevanti, ma… c’è un “ma” (perdona la ripetizione 😂).

Per eseguire il test non ho fatto altro che installare Jetpack con la procedura guidata che mi ha permesso di abilitare solo le funzioni:

  • di monitoraggio dei tempi di inattività del mio sito;e quelle relative agli articoli correlati.

Punto.
Non ho aggiunto altro.

Ovviamente la storia è destinata a cambiare in peggio, se voglio procedere all’installazione di nuovi componenti aggiuntivi (che siano premium o gratuiti).

Insomma, il rischio grande è proprio questo: farsi prendere dalla comodità di trovare tutto in un unico posto peggiorando, come diretta conseguenza, le prestazioni a lungo termine del tuo sito.

E non solo…

Se vuoi diventare un wordpresser esperto, questo può comportare un blocco alla tua istruzione, perché affidandoti totalmente a Jetpack, potresti trovarti a ignorare altri plugin meglio ottimizzati e più adatti al tuo caso.

Ciò mi porta a fare una riflessione: perché Jetpack ha 27 milioni di download?

Perché è il primissimo step da cui partono tantissimi inesperti per -come si suol dire- metterci una pezza.

A te che sei un mio lettore, voglio evitare questo dannoso passaggio iniziale, quindi analizzerò alcune valide alternative che possono rimpiazzare l’utilizzo massiccio di questo plugin.

Come rimpiazzare Jetpack? (il tuo sito WordPress ne sarà felice)

I motivi principali per cui molti utenti decidono di affidarsi a questo plugin, come detto, è la soluzione all-in-one che permette di racchiudere insieme delle funzionalità molto utili.

Gli aspetti più utilizzati sono quelli che permettono di:

  • ottenere un backup di sicurezza;
  • monitorare il traffico sul proprio sito;
  • avere presente un filtro anti-spam;
  • creare moduli di contatto personalizzati;
  • migliorare le prestazioni del sito. (So che in base a quello che ci siamo detti ti sembra impossibile, ma è così.) 😵‍💫

Allora che strumenti o plugin alternativi (e migliori) dovresti utilizzare per strappare via questo dente?

Andiamo per punti.

Ottenere un backup di sicurezza

Anziché caricare il tuo sito WordPress con plugin non necessari, il mio consiglio è quello di ottenere dei backup di sicurezza lato server.

Se ad esempio utilizzi cPanel (uno dei pannelli di controllo a maggior diffusione sul mercato) verifica che il tuo Provider di Hosting offra dei backup giornalieri o settimanali, in modo da non dover impattare sul tuo CMS.

In alternativa, leggi la guida che ho già scritto in proposito, e potrai ottenere informazioni aggiuntive nell’eseguire questa procedura per renderla il meno influente possibile sulle prestazioni del tuo sito. 👇

1. Backup WordPress: il checkpoint che non ti fa perdere neanche una partita – La guida per principianti.

Monitorare il traffico sul proprio sito

Tracciare il traffico non è così difficile da dover ricorrere necessariamente a un plugin per semplificare le tue attività.

Puoi farlo direttamente da codice, integrando Google Analytics al tuo sito WordPress.

Questo non deve demoralizzarti in nessun modo, perché ti basterà fare un “copia e incolla”, e io ho già preparato una guida a prova di principiante, in grado di guidarti passo passo. 😎

1. Google Analytic WordPress: la guida a prova di principianti che non ammette repliche.

Avere presente un filtro anti-spam

WordPress ti offre già di default il plugin più noto e utilizzato: Akismet, dotato di un sistema di filtraggio avanzato per identificare lo spam nei commenti (e non solo).

Ecco le sue statistiche in costante aggiornamento che ti lasceranno senza fiato. 👇

Jetpack

Creare moduli di contatto personalizzati

In questo caso ci sono almeno due plugin che fanno un lavoro eccelso, e che possono venire in tuo aiuto riducendo al minimo l’impatto sulle prestazioni del tuo sito.

Se può esserti utile, ti consiglio l’ennesima guida in grado di orientarti alla scelta ideale.

1. Guida per Gravity Forms – La soluzione ideale per il tuo sito WordPress?

Migliorare le prestazioni del sito

Come abbiamo già visto, più che migliorarle rischia di peggiorarle, quindi voglio consigliarti il plugin migliore sul mercato che, in un paio di click, può veramente prendere il tuo sito e legarlo a un razzo 🚀…

1. Wp Rocket: lega a un razzo il tuo sito WordPress a partire da… ORA!

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questa guida in cui, a conti fatti, ho demolito un plugin che potrebbe causarti più grattacapi che altro.

Magari mi hai trovato fazioso come il peggior giornalista sportivo, ma ho voluto metterti in guardia per il tuo bene, e poi…

Non sono il solo (per fortuna) a pensarla così.

Ho voluto controllare anche su Trustpilot – il portale più autorevole nelle recensioni verificate – e ho potuto scoprire che, nella categoria Internet point, Jetpack ha un risultato di cui non dovrebbe andare fiero.

Jetpack 2

Hai un’opinione diversa che vorresti condividere?
La sezione commenti è a tua completa disposizione. 🙂 

Ti invito a utilizzarla anche per qualsiasi domanda di chiarimento o approfondimento.

Per questa volta è tutto.

Alla prossima! 💪

L'assistenza WordPress con i clienti più tutelati del web

Risolviamo il tuo problema o sarai tu a guadagnarci!

Domande frequenti su Jetpack WordPress

Il costo del plugin jetpack varia in base al piano scelto. Ci sono piani gratuiti e piani a pagamento con prezzi che partono da $3,50 al mese.
etpack è un plugin per WordPress che offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui: la sicurezza del sito, la velocità di caricamento delle pagine, la gestione dei commenti, la condivisione sui social media, la creazione di moduli di contatto e molto altro ancora. In sostanza, Jetpack ha gli ambiziosi obiettivi di migliorare l’esperienza degli utenti e rendere il sito più efficiente.

Installando il Plugin “Wordfence Security”, eseguendo scansioni regolari e seguendo le indicazioni dei risultati delle scansioni, che ti indicheranno i possibili aggiornamenti di WordPress e dei Plugin e Yemi in esso installati.

Ti consigliamo anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *