Ciao, aspirante wordpresser!
Se stai leggendo questa guida, molto probabilmente il tuo desiderio è quello di esercitarti a realizzare siti web, senza dover sostenere spese aggiuntive relative a Hosting e Dominio.
Vediamo subito, quindi, come installare WordPress in locale per partire all’avventura non avendo bisogno d’altro che il tuo computer.😉
Passaggio 1 – Scarica WordPress
Il primo passaggio, ci servirà a scaldare un po’ i motori.
La prima cosa che ti chiedo è molto semplice: vai su it.wordpress.org/download, per scaricare il CMS nella sua versione italiana, cliccando sul pulsante che si trova in alto a destra.
Una volta completato il primo step, almeno per il momento, dimenticatene.
Perché WordPress non può funzionare in locale in maniera autonoma… ha bisogno degli alleati giusti.
Passaggio due 2 – Gli alleati giusti
Gli alleati di cui ti parlo si chiamano Apache e MySQL.
Il primo è un web server, il secondo un DBMS.
Non entreremo nel dettaglio tecnico di queste parole, perché potrai scoprirlo continuando a studiare in un secondo momento.
L’obiettivo massimo da raggiungere oggi, è quello di smanettare sul nostro amato WordPress, quindi vediamo come fare a farti installare questi fondamentali bracci destri. 🙂
Scarica XAMPP per Windows (o Linux), cliccando qui.
Consigli utili 💡
Anche se XAMPP ti da l’opportunità di scaricare una versione adatta a Mac, molti utenti hanno riscontrato problemi. Quindi, se utilizzi un sistema operativo della mela, il mio consiglio è quello di ottenere MAMP. Puoi procedere al download cliccando qui. La procedura da seguire per installare wordpress in locale, è praticamente la stessa che vedrai qui sotto.
Una volta che avrai completato l’installazione e lanciato il programma, ti si aprirà una finestra come questa.👇
Ignora tutte le voci tranne le prime due (Apache e MySQL) e procedi all’installazione cliccando sul tasto Start.
Passaggio 2.5 – La prova del 9
Per verificare che l’installazione sia avvenuta con successo, ti basta digitare sulla barra delle URL quanto segue: localhost.
Se premendo invio ti verrà restituita questa pagina, ce l’abbiamo fatta. 🙂
Per accedere al tuo database, non devi fare altro che cliccare in alto a destra sul pulsante phpMyAdmin.
Passaggio 3 – Crea un database
Effettuando l’accesso a PhpMyAdmin, avrai il bisogno di creare un nuovo database per lavorare a un sito WordPress in locale.
Per farlo non devi fare altro che guardare l’immagine qui sotto. 👇
Per prima cosa clicca su Nuovo, poi inserisci il nome del tuo database e, infine, premi il pulsante Crea.
Ti si aprirà un database nuovo e totalmente vuoto.
Bene… adesso fermati qui. Ricordi quando ti ho fatto installare WordPress?
È arrivato il momento di mettere mano alla sua cartella.
Passaggio 4 – Installare WordPress su XAMPP
Sicuramente avrai già avuto modo di estrarre dal file .rar o .zip tutti gli elementi che ne consentono il funzionamento.
Adesso non devi fare altro che copiarli e incollarli su una nuova cartella che creeremo insieme.
Apri nuovamente XAMP cliccando, come nell’immagine che segue, sul pulsante Explorer.
Ti si aprirà una schermata con circa un miliardo di elementi. 😁
Ovviamente non sono così tanti, ma potresti andare in confusione, se è la prima volta che esegui una procedura del genere.
In ogni caso non aver paura, perché a noi serve lavorare su una sola cartella: htdocs.
Aprila, e troverai al suo interno un insieme di file. IGNORALI.
La sola cosa che dovrai fare è creare una nuova cartella che puoi chiamare come vuoi. Ad esempio: “WordPress_Locale”.
Adesso, tutto ciò che ti chiedo, è fare un copia&incolla!
Copia tutti i file che hai ottenuto tramite il file .rar (o .zip) di WordPress;
Incollali sulla nuova cartella denominata “WordPress_Locale”.
L’hai fatto?
Ecco, WordPress è “praticamente” installato! 😎
Passaggio 5 – Raggiungi il tuo sito
Per farti raggiungere il phpMyAdmin, ti ho fatto digitare “localhost” sulla barra delle URL.
Per raggiungere il tuo sito, dovrai sempre utilizzare la barra, ma scrivere: “localhost” + “Nome della cartella che abbiamo creato insieme”, rispettando questa sintassi. 👇
localhost/WordPress_Locale
ATTENZIONE: rispetta lettere maiuscole e minuscole che hai utilizzato per nominare la tua cartella.
Cosa succede premendo invio?
⚠️ATTENZIONE⚠️
Rispetta lettere maiuscole e minuscole che hai utilizzato per nominare la tua cartella.
Cosa succede premendo invio?
Semplicemente potrai installare WordPress in locale e iniziare a lavorare al tuo progetto!!! 🎉🎉🎉
Passaggio 6 – Ultime banalità
La guida potrebbe finire qui, ma non voglio che tu rischi di commettere errori, quindi ho deciso di assisterti fino alla fine.
Cliccando sul pulsante Iniziamo, ti si presenterà una schermata da compilare. 👇
Vediamo come fare:
- nome del database: inserisci il nome del database creato su phpMyAdmin rispettando minuscole e maiuscole;
- nome utente: per un sito creato in locale, il nome utente corrisponde sempre a root;
- password: non necessaria (il tuo sito può essere raggiungibile solo tramite il tuo pc);
- host del database: lasciare la dicitura localhost che appare di default;
- prefisso tabelle: lasciare la dicitura wp_ che appare di default;
Adesso puoi cliccare su Invia. 🙂
Procedendo all’installazione vera e propria, avrai un altro modulo da compilare che è ancora più semplice, perché sono informazioni che deciderai sul momento.
Compila i campi: Titolo del sito, Nome utente e Password come più ti aggrada.
Non sarà necessario inserire la tua mail o la visibilità ai motori di ricerca, perché lavorerai totalmente offline.
Prosegui all’installazione e, successivamente, fai il login sul tuo sito utilizzando nome utente e password che hai scelto.
Ora hai il tuo WordPress! 😎
Ricordati che per visitare il tuo sito (come potrebbero vederlo gli ipotetici visitatori sul web) devi cliccare in alto a sinistra. Proprio qui.
Conclusioni
Spero che grazie a questa guida tu sia riuscito a installare WordPress in locale!
In caso di difficoltà, ti ricordo che la sezione commenti è stata implementata soprattutto per ricevere aiuto.
Quindi non essere timido. Scrivimi un commento descrivendo la tua problematica e ti risponderò al più presto. 🙂
Alla prossima!
Domande frequenti su installare WordPress in locale
Come installare WordPress sul proprio PC?
Come accedere a WordPress in locale?
Dopo aver scaricato il sito WordPress in locale, è possibile accedere alla dashboard di WordPress digitando “localhost/nome-sito” nella barra degli indirizzi del browser. In questo modo potrai iniziare a lavorare al tuo progetto.
Ti consigliamo anche
- su Guide WordPress
- scritto il