Costo Sito eCommerce: Quanto Costa Aprire un Negozio Online?
Vuoi conoscere il costo di un sito eCommerce?
Vuoi aprire un eCommerce da zero e vorresti un preventivo?
Oppure vuoi aprire un eCommerce per aumentare le vendite del tuo negozio fisico?
Magari hai già un eCommerce e non sei contento? E stai valutando l’ipotesi di un nuovo negozio online?
Sei nel posto giusto e stai leggendo l’articolo che fa per te!
“Nel primo trimestre del 2021 l’eCommerce globale è cresciuto del 58% su base annua contro il 17% del primo trimestre 2020. Ma l’Italia riesce a fare meglio con una crescita del 78%.
In seguito alla pandemia e al conseguente spostamento online di rivenditori e consumatori, i dati del primo trimestre confermano che le abitudini avute dai consumatori durante i mesi di lockdown sono destinate a restare” (fonte CorCom – Economia digitale, Innovazione e Telco).
Capirete bene che non far parte dell’immenso mondo web ci preclude un sacco di opportunità. Avere un sito eCommerce ci garantisce una continua e accattivante visibilità in rete, ma se il nostro negozio online non è ben fatto, questo non basterà per essere competitivi sul mercato.
In questo articolo ti spiegheremo quanto costa un sito eCommerce funzionale, professionale, sicuro e quali sono i fattori che possono incidere sul costo di realizzazione di un negozio online.
In realtà chiedere quanto costa un sito eCommerce è un po’ come chiedere quanto costa una casa. La risposta varia molto a seconda delle esigenze che si cercano.
Infatti aprire un eCommerce può costare poche centinaia di Euro, come decine di migliaia.
Andremo prima a definire il costo di un eCommerce con funzionalità standard, cioè tutte le funzionalità che permettono il suo utilizzo di base, senza però comunicare e/o lavorare con applicativi di terze parti.
Poi identificheremo i costi di un eCommerce per un’azienda con richieste ed esigenze specifiche. Questi costi dipenderanno dalle integrazioni, le automazioni e le personalizzazioni.
Ma andiamo con ordine, perché prima ti vogliamo mostrare quanto costa realizzare un sito eCommerce in autonomia.
Indice dei contenuti
- Vogliamo aprire un sito eCommerce in autonomia?
- L’inizio di tutto: la scelta della Piattaforma
- Costo sito eCommerce nel caso in cui ci affidiamo a dei professionisti
- Invece mantenere un Sito eCommerce nel tempo? Quanto costa?
- Il consiglio di Wp Next
- Ricapitoliamo il tutto…
Vogliamo aprire un sito eCommerce in autonomia?
L’inizio di tutto: la scelta della Piattaforma
Le piattaforme più utilizzate per realizzare un sito eCommerce in autonomia si dividono tra:
- Piattaforme SaaS
- Piattaforme Open Source
Per piattaforma Saas si intende “Software as a Service”: ovvero ci si appoggia ad una piattaforma esistente e su quella si possono caricare all’interno i propri prodotti, i propri contenuti ed effettuare le personalizzazioni che la piattaforma consente.
In pratica si utilizza la piattaforma per come è stata pensata dal proprietario al quale si paga un costo di “noleggio”, tipicamente mensile.
È una formula chiavi in mano che consente personalizzazioni limitate in quanto non è possibile mettere mano sul codice sorgente e su numerosi aspetti. La si utilizza così come è stata concepita.
Una delle più famose piattaforme di questo tipo è Shopify.
Noi di Wp Next sconsigliamo questa tipologia di piattaforme, perché:
- I costi che all’inizio possono essere contenuti tendono ad aumentare molto con la crescita del proprio eCommerce.
- Le personalizzazioni, le integrazioni e le automazioni sono limitate.
Per piattaforma Open-Source, in italiano “a sorgente aperta”, si intende invece una piattaforma il cui codice sorgente può essere modificato. In questo caso chiunque può contribuire allo sviluppo della stessa ed infatti sono sorte community in tutto il mondo che aiutano la crescita della piattaforma in numerosi aspetti e ne contribuiscono allo sviluppo.
È una formula che ti permette di “scalare” il tuo business nel tempo, in base alle tue esigenze. Questo è possibilie grazie alle tante implementazioni disponibili per le piattaforme Open-Source, che si adattano alla crescita del tuo sito.
Questi tipi di piattaforme sono scaricabili gratuitamente, le più utilizzate e famose sono: Magento, PrestaShop e WooCommerce (WordPress).
Noi di Wp Next abbiamo da sempre utilizzato e collaborato con la più versatile piattaforma Open-Source per la realizzazione di siti eCommerce: WooCommerce (WordPress).
Negli ultimi anni l’enorme community di WooCommerce (WordPress) ha fatto passi da gigante. Vi assicuriamo che diversi siti eCommerce di notevole importanza realizzati da noi, legati ad aziende di medie e grandi dimensioni, sono stati creati e gestiti in maniera professionale con WooCommerce.
Una volta scelto WooCommerce come piattaforma per realizzare il sito eCommerce…
Identifichiamo gli Elementi che compongono i Costi Fissi di ogni sito eCommerce, senza i quali il nostro negozio online non potrebbe neanche esistere: Il Dominio, L’Hosting Web e il Template (Tema).
Costo sito eCommerce: Il Dominio
Il primo passo da compiere è la registrazione del proprio dominio, cioè l’indirizzo sul web grazie al quale le persone potranno atterrare sul nostro sito eCommerce. Esistono domini di varie estensioni (.it, .com, .net, .org, ecc…), ma per i siti eCommerce generalmente è consigliato il dominio “.com”, oppure, nel caso in cui il mercato di riferimento fosse quello italiano e il “.com” non fosse disponibile è consigliato utilizzare il dominio “.it”.
Si acquistano dai vari Provider presenti sul mercato (Aruba, Register, Siteground, ecc…). Il pagamento copre un’annualità e il prezzo di un dominio può partire da soli pochi Euro all’anno.
Costo sito eCommerce: L’Hosting Web
Il secondo passo per fare un sito eCommerce è l’hosting. Devi sapere infatti che un sito web, come anche un negozio online, è essenzialmente composto da una serie di file che vengono conservati su uno spazio all’interno di un server, cioè un grande computer sempre connesso. A meno che tu non abbia un server tutto tuo, che comunque può essere una soluzione molto costosa per una piccola impresa, dovrai affittare una parte di spazio sui server di un’azienda specializzata (Hosting Web).
Ma quanto costa l’hosting web di un sito eCommerce?
Considera che un sito eCommerce elabora una maggiore quantità di risorse rispetto a un sito web classico, quindi l’hosting a cui ci affideremo dovrà essere performante. Inoltre dovrà rispondere a un determinato standard qualitativo, in maniera tale da gestire tutti flussi necessari in un tempo ridotto.
Il prezzo di un buon Hosting per un eCommerce, nel caso si partisse da zero, può partire da 50,00 €, e dipende da diversi fattori:
- Spazio necessario per i prodotti a catalogo, i contenuti, ecc…
- Visitatori mensili ipotizzati.
- Componenti aggiuntivi del provider riguardanti la performance del sito.
- Applicatativi dedicati alla piattaforma e alla sicurezza del sito.
Vediamo un esempio pratico:
Se noi fossimo proprietari di un piccolo negozio di abbigliamento con un centinaio di prodotti in catalogo, quale Provider e quale piano di Hosting dovremmo scegliere?
In questo caso noi di Wp Next ti consigliamo i due Provider che abitualmente utilizziamo per i nostri progetti: SiteGround e VHosting.
Nel caso scegliessimo SiteGround, per questa tipologia di eCommerce, il piano che ti consiglieremmo è lo StartUp (scontato al 69% il primo anno), a 3,99 €/mese più IVA (dominio incluso gratuito).
Nel caso scegliessimo VHosting, il piano che ti consiglieremmo è il WordPress Veloce 01, a 45,00 €/anno più IVA (dominio incluso gratuito).
Se vuoi sapere qual è la nostra opinione su SiteGround e su VHosting, leggi le nostre recensioni!
Costo sito eCommerce: Il Template (o Tema)
Che cos’è un Template? Un Template è sostanzialmente un gruppo di file in grado di creare un “modello” di Design a sostegno dell’aspetto grafico del nostro sito eCommerce.
Per la creazione di un eCommerce sconsigliamo vivamente temi gratuiti, perché hanno delle funzionalità molto limitate, non hanno alcun supporto in caso di incompatibilità e perché il costo/beneficio di un Template a pagamento è assolutamente conveniente.
Il costo è solitamente da sostenere una volta sola e copre la licenza a vita, che include tutti gli aggiornamenti di compatibilità con WooCommerce (WordPress). Il prezzo di un buon Template può partire da circa 40,00 €.
La piattaforma migliore per trovare temi per il nostro sito eCommerce (WooCommerce) è Themeforest by Envato Market.
Come scegliere il Tema giusto su Themeforest per un sito eCommerce?
Themeforest ci aiuta nella scelta del tema adatto al nostro sito eCommerce, perché è possibile filtrare i risultati in base a categoria, tags, valutazioni, recensioni, ecc… Quindi, tornando al caso del negozio di abbigliamento, dovremmo scegliere il nostro tema all’interno della categoria “fashion”.
Il nostro consiglio è quello di scegliere un tema con un’ottima media di valutazioni e presente sul mercato da almeno 5 anni. Questo è un indice importante, in quanto evidenzia la storicità del tema e la continuità di aggiornamenti e supporto per gli utilizzatori.
I Plug-in
Nel caso in cui il nostro sito eCommerce dovesse avere la necessità di particolari funzionalità? Proprio per questo ci faranno comodo i Plug-in.
Che cos’è un Plug-in? Il Plug-In è un programma in grado di aggiungere funzionalità extra al nostro sito. E il sito ufficiale di WordPress, come quello di WooCommerce, ha un’intera sezione dedicata ai Plug-in (in parte gratuiti).
Costo sito eCommerce: Privacy e Cookies Policy
Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR ci impone di richiedere ai nostri visitatori il consenso sul trattamento dei suoi dati personali.
Il mancato rispetto della normatva può causare gravi conseguenze: sanzioni, provvedimenti disciplinari, responsabilità civile per danni, interruzioni del servizio e perfino conseguenze penali. In questo esempio, ai proprietari del sito web Imbee è stata comminata una multa di 130.000 dollari per aver permesso ai minori di 13 anni di registrarsi senza il consenso dei genitori.
Se non vogliamo avere queste preoccupazioni affidiamoci a Iubenda, azienda italiana che permette di adeguare il nostro sito eCommerce alle normative vigenti ad un costo di 27,00 € all’anno.
Ora tiriamo le somme…
Tra Dominio, Hosting Web, Template ed eventuali costi sostenuti per Plug-In e adeguarci alla normativa GDPR, abbiamo concluso che il costo per un sito eCommerce creato in autonomia è all’incirca 150,00 €. Partendo da questa cifra avremo a disposizione tutti gli strumenti per poter realizzare un sito eCommerce di base, ma costruito professionalmente.
Ovviamente non abbiamo considerato il tempo che ci vuole per la realizzazione di un sito eCommerce, in un’epoca dove sempre più il tempo è denaro, non bisogna tralasciare questo dettaglio.
E qual è il problema? Il tempo non ci manca per fare un sito in autonomia!
Se il tempo non ci manca, probabilmente ci manca la formazione.
Perché per realizzare un eCommerce ben fatto, professionale e sicuro, ci vogliono anni di esperienza.
Se tu sei agli inizi avrai parecchie difficoltà a creare e gestire professionalmente un intero sito eCommerce.
Perché ci saranno sicuramente problemi tecnici da affrontare, che ti causeranno frustrazione e perdite infinite di tempo.
Ma con il nostro aiuto tutto questo sarà più semplice!
Se invece per realizzare il tuo eCommerce vuoi affidarti a dei Professionisti, continua la lettura, ti daremo una panoramica sul costo di un sito eCommerce, realizzato ad hoc per le tue esigenze.
Costo sito eCommerce nel caso in cui ci affidiamo a dei professionisti
Se siamo aziende che non vogliono lasciare nulla al caso dobbiamo affidarci a dei professionisti, in modo da rendere il nostro eCommerce performante e professionale.
I Costi Variabili nella realizzazione di un sito web
La realizzazione di un sito eCommerce si divide in cinque fasi principali:
- Analisi
- Ricerca
- Progettazione
- Sviluppo
- Test
Come anticipato all’inizio dell’articolo, per aprire un eCommerce ci sono tanti fattori che incidono enormemente sul preventivo del nostro negozio online.
Quali sono quindi i fattori che incidono sul costo di un sito eCommerce realizzato da professionisti? Vediamoli:
- La dimensione del sito eCommerce in relazione all’Hosting. Ad esempio maggiori saranno i prodotti da inserire in catalogo e i contenuti presenti all’interno del sito, maggiori saranno le performance richieste al nostro hosting e di conseguenza maggiore sarà il suo costo.
- La personalizzazione grafica. Più ore il Web Designer dedicherà alla personalizzazione grafica, magari di una Brand Identity, maggiori saranno i costi.
- Le integrazioni:
– Con il Software gestionale dell’azienda. Un esempio? Vogliamo aggiornare il gestionale ogni volta che vendiamo un prodotto tramite il sito eCommerce, variamo un prezzo, e viceversa.
– Legate alla logistica d’impresa. Ad esempio nel caso volessimo automatizzare l’invio degli ordini ricevuti ai nostri corrieri di riferimento.
– Legate alla marketing automation, per poter sincronizzare il nostro sito eCommerce con eventuali campagne Social, Inserzioni pubblicitarie, Software di e-mail marketing, ecc…
– Inserimento di modalità di pagamento avanzate, come Satispay, pagamenti rateizzati, ecc… - Eventuale formazione ai gestori del negozio, per renderli il più possibile autonomi nella gestione del loro eCommerce. Ovviamente le ore dedicate alla formazione andranno considerate nel preventivo finale.
- Esperienza della Web Agency o del Freelance.
Questi fattori verranno studiati nelle fasi iniziali della realizzazione di un sito eCommerce, cioè quelle di Analisi e Ricerca. Queste fasi sono molto importanti, sia per questioni tecniche ma soprattutto per trovare e affrontare in anticipo le criticità ancor prima di subirle.
Solo dopo queste fasi è possibile definire un costo preciso e personalizzato in base alle esigenze dello specifico cliente.
Dato che il primo colloquio tra sviluppatore del sito e potenziale cliente è decisivo per chiarire il tipo di progeto, noi di Wp Next abbiamo deciso di rendertelo gratuito.
Una volta commissionato il progetto, procederemo alle restanti fasi della realizzazione del sito eCommerce:
- Progettazione
- Sviluppo
- Test ed eventuale formazione ai nostri clienti
In base al tempo dedicato ad ogni fase vista sopra e al tariffario di ogni professionista saremo in grado di calcolare il costo del nostro eCommerce.
Vediamo due esempi pratici per capire meglio il costo sito eCommerce realizzato da professionisti:
1) Realizzazione di Sito eCommerce con funzionalità Standard.
Supponiamo di avere il solito piccolo negozio di abbigliamento, con 100 prodotti a catalogo.
In base alla dimensione del negozio e al settore di riferimento possiamo farci un’idea di quale piano Hosting, di quale Tema e di quali Plug-in necessiterà il nostro eCommerce.
Dato che questo eCommerce non necessiterà di alcuna integrazione, automazione e personalizzazione, quello che chiediamo in più allo sviluppatore è solo qualche ora del suo tempo, per spiegarci con calma come gestire il nostro sito eCommerce.
Bene, quante ore lo sviluppatore dovrà dedicare ad un progetto di questo tipo? Ovviamente si farà una stima approssimativa.
Le fasi di Analisi e di Ricerca in questo caso possono impegnare almeno 5 ore di lavoro.
La Progettazione del sito eCommerce richiede almeno 2 ore. In questa fase si ricercheranno gli strumenti giusti per sviluppare l’idea e iniziare lo sviluppo dell’opera.
La fase di Sviluppo, che ovviamente è la più lunga, per un sito di queste dimensioni può impegnare almeno 35 ore.
Infine c’è la fase di Test del nuovo sito eCommerce e di Formazione del cliente, che può richiedere dalle 3 ore in su.
Sommando le varie ore dedicate all’intero progetto, si otterrà un totale medio di 45 ore impegnate, che generalmente ci vogliono tutte per un sito eCommerce professionale di questa tipologia.
La tariffa oraria di un professionista può partire da 30,00 € all’ora (nel caso di un Freelance agli inizi) e superare anche i 200,00 € all’ora (nel caso di un’agenzia di grandi dimensioni), passando per varie tariffe intermedie che dipendono da diversi fattori.
Ora basta moltiplicare i due fattori appena calcolati e potremo conoscere con più precisione il costo di un sito eCommerce standard.
2) Realizzazione di Sito eCommerce con funzionalità Customizzate.
Supponiamo questa volta di avere un negozio di articoli sportivi, mediamente strutturato, con 500 prodotti a catalogo.
In base alla dimensione del negozio e al settore di riferimento possiamo farci un’idea di quale piano Hosting, di quale Tema e di quali Plug-in necessiterà il nostro eCommerce.
Da questi presupposti si analizzeranno le eventuali integrazioni che dovrà avere il nostro negozio online.
Supponiamo di voler aggiungere alcune integrazioni al nostro sito eCommerce:
- Integrazione con il nostro Software gestionale per semplificare la gestione degli ordini.
- Integrazione con un Software di e-mail marketing.
- Predisporre il nostro sito eCommerce per eventuali inserzioni in Google Shopping ed eventuali analisi statistiche con Google Analytics.
E alla fine di tutto vorremmo che lo sviluppatore ci dedicasse qualche ora del suo tempo, per spiegarci con calma come gestire il nostro sito eCommerce.
Bene, quante ore in più, rispetto a prima, dovrà dedicare lo sviluppatore ad un progetto di questo tipo?
Un progetto di questo tipo, personalizzato e con l’aggiunta di alcune integrazioni e automazioni può impegnare almeno 65 ore totali.
Considerando il tariffario visto nel primo esempio, anche in questo caso possiamo rispondere con più precisione alla domanda “quanto costa un sito eCommerce customizzato?”
Tuttavia nel tempo, grazie alla nostra esperienza, noi di Wp Next abbiamo voluto creare delle offerte standardizzate, in base alla tipologia di eCommerce più richiesti al momento. Eccole qua:
Le principali tipologie di Siti Web che offre Wp Next
START
- Negozio di Proprietà
- Nessun Vincolo Futuro
- Acquisto/Trasferimento Dominio*
- Acquisto Hosting*
- Design Responsive
- Possibilità di Inserire Prodotti Illimitati
- Metodi di Pagamento Avanzati Integrati Carte di credito, PayPal, Bonifico bancario e Contrassegno (i pagamenti rateizzati sono un servizio extra)
- Possibilità di Creare Offerte Promozionali Automatizzate
- Pagine Informative
- Social Network Integrati
- 2 Caselle di Posta Elettronica
- Conformità Privacy GDPR
- Certificato TLS/HTTP2
- SEO Friendly
- 2 Ore di Formazione
Un Negozio Online
Professionale
Realizzato in 20 giorni lavorativi*
STANDARD
- Negozio di Proprietà
- Nessun Vincolo Futuro
- Acquisto/Trasferimento Dominio*
- Acquisto Hosting*
- Design Responsive
- Possibilità di Inserire Prodotti Illimitati
- Metodi di Pagamento Avanzati Integrati Carte di credito, PayPal, Bonifico bancario e Contrassegno (i pagamenti rateizzati sono un servizio extra)
- Possibilità di Creare Offerte Promozionali Automatizzate
- Pagine Informative
- Chat/WhatsApp Integrato
- Social Network Integrati
- Google Analytics Integrato
- 5 Caselle di Posta Elettronica
- Conformità Privacy GDPR
- Certificato TLS/HTTP2
- Sistema FasterCache Integrato
- SEO Friendly
- Aggiornamenti di Sicurezza*
- 2 Ore di Formazione
- 2 Ore di Aggiornamenti*
- Assistenza 24/7*
Un Negozio Online
Professionale e Funzionale
Realizzato in 20 giorni lavorativi*
CUSTOM
- Negozio di Proprietà
- Nessun Vincolo Futuro
- Grafica Personalizzata
- Acquisto/Trasferimento Dominio*
- Acquisto Hosting*
- Design Responsive
- Possibilità di Inserire Prodotti Illimitati
- Metodi di Pagamento Avanzati Integrati Carte di credito, PayPal, Bonifico bancario e Contrassegno (i pagamenti rateizzati sono un servizio extra)
- Possibilità di Creare Offerte Promozionali Automatizzate
- Pagine Informative
- Blog Integrato
- Chat/WhatsApp Integrato
- Social Network Integrati
- Newsletter Integrata
- Google Analytics Integrato
- 15 Caselle di Posta Elettronica
- Conformità Privacy GDPR
- Certificato TLS/HTTP2
- Sistema FasterCache Integrato
- SEO Friendly
- Aggiornamenti di Sicurezza*
- 2 Ore di Formazione
- 2 Ore di Aggiornamenti*
- Assistenza 24/7*
- Qualsiasi altro Tipo di Integrazione e Funzionalità
Un Negozio Online
Professionale, Funzionale e Unico
Realizzato in 30 giorni lavorativi*
Invece mantenere un Sito eCommerce nel tempo? Quanto costa?
Anche in questo caso dipende se decidiamo di realizzare il sito eCommerce in totale autonomia o decidiamo di affidarci a dei professionisti del settore.
- Se abbiamo realizzato il sito eCommerce in autonomia la risposta è semplicissima, il rinnovo di Dominio, Hosting ed eventuali Plug-in (ad es. Iubenda). Però dobbiamo prestare la massima attenzione nel garantire un adeguato livello di sicurezza e performance al nostro sito eCommerce, per evitare spiacevoli sorprese. In fondo non vogliamo che il nostro negozio online da preziosa risorsa diventi un problema.
- Nel caso in cui decidiamo di affidarci a dei professionisti del settore non dovremo pensare a niente. Noi di Wp Next ad esempio forniamo supporto, assistenza e formazione ad ogni sito eCommerce che realizziamo e seguiamo, in modo da garantire sempre la massima efficienza e la massima sicurezza al tuo negozio online. Il costo varia in base alle specifiche esigenze e ai servizi dedicati al tuo sito eCommerce.
Il consiglio di Wp Next
Bene, ora che sappiamo quanto costa creare un sito web, non dobbiamo però mai dimenticare che per sfruttare appieno tutte le potenzialità del web bisogna fare anche altro. Per renderlo una macchina efficiente bisogna che il nostro sito sia il fulcro di una strategia di Marketing.
Ricapitoliamo il tutto…
Dopo aver letto questo articolo avrai capito che il costo di un sito web varia in base a molteplici fattori.
Il Costo di un sito web realizzato in autonomia, dipende da:
- Costo dei servizi (Hosting Web, Dominio e Template)
- Costo di mantenimento del sito web nel tempo: Rinnovo dei servizi
Il Costo di un sito web realizzato da professionisti, dipende da:
- Costo dei servizi (Hosting Web, Dominio e Template)
- Finalità del mio sito
- Servizi e funzionalità aggiuntive
- Esperienza e background lavorativo di chi deve realizzare il sito web
Arrivati a questo punto il nostro consiglio è: affidiamoci sempre a professionisti che hanno già alle spalle anni di esperienza e un portfolio aggiornato.
La scelta dello sviluppatore del tuo e-Commerce fa davvero la differenza tra un’attività che prende il volo grazie al web e una delle tante che arranca nel competitivo mercato online.
Noi di Wp Next abbiamo realizzato centinaia di eCommerce e Siti Web per Aziende di piccole e grandi dimensioni.
Ho scritto altri articoli molto interessanti su Google Ads e WordPress (WooCommerce):
- Cos’è Google Tag Manager e Come Integrarlo su WordPress