come-integrare-calendly-su-wordpress

Come integrare Calendly su WordPress: la Guida Completa

Sei alla ricerca di informazioni e tutorial su come integrare Calendly sul tuo Sito Web WordPress? Sapevi che puoi aumentare i tuoi clienti e di conseguenza le vendite integrando correttamente Calendly?

Ti attira l’idea di avere sul tuo Sito Web WordPress un calendario sincronizzato in cui potrai gestire autonomamente e con estrema facilità i tuoi appuntamenti?

Oggi questo è realtà! Quando le tue giornate sono piene di chiamate, meeting e consulenze, destreggiarsi tra i calendari può diventare noioso, ma non solo, potrebbe causare anche disagi a livello lavorativo. Numerose e-mail che confermano e riprogrammano gli appuntamenti non solo riempiono la tua casella di posta, ma lasciano anche spazio a errori indesiderati. Perciò ora puoi definitivamente dimenticare ulteriori problemi.

Se stai cercando una soluzione che metta fine a questo, Calendly potrebbe avere la risposta per te. In questo articolo ti spiegheremo passo a passo come puoi farlo!

Ma facciamo prima un passo indietro…cos’è effettivamente Calendly?

Cos'è Calendly?

Calendly è un’app per la pianificazione di appuntamenti, riunioni ed eventi creata con lo scopo di ottimizzare ed eliminare il problematico avanti e indietro di email quando si cerca di utilizzare al meglio il proprio tempo.

Puoi creare eventi e lasciare che chi è interessato a incontrarti prenoti un appuntamento con un clic. Definendo i tuoi orari di apertura e collegando l’app del tuo calendario, non dovrai mai preoccuparti di appuntamenti in conflitto tra loro. L’integrazione intelligente del calendario manterrà la tua pianificazione sempre aggiornata e coerente tra le applicazioni!

Perche dovresti integrare Calendly?

Al giorno d’oggi esistono numerosi Plugin nel mercato che permettono agli utenti di inserire calendari automatizzati su WordPress, ma sapevi che molti di loro non soddisfano la maggior parte delle aspettative?

Per questo ti consigliamo Calendly, un calendario esterno a WordPress, il quale vanta un tasso di compatibilità pari al 100%. Grazie alla sua versatilità e facilità, Calendly ti permetterà di gestire facilmente i tuoi impegni e tutto questo gratuitamente!

Potrai autonomamente impostare quelle che sono le tue disponibilità ed eventuali fasce orarie lavorative.

Fantastico vero?

Integrare Calendly non solo sarà di grande vantaggio per te, ma lo sarà anche per i tuoi clienti.

La personalizzazione dei giorni e delle fasce orarie in cui sei disponibile ti dà anche il pieno controllo del tuo tempo. I clienti possono prenotare un appuntamento che si adatta perfettamente sia a loro che a te senza che nessuno debba muovere un dito.

Ma ora vediamo i piano tariffari e scegli ciò che fa di più al caso tuo!

Se non ti interessa il seguito dell’articolo ma solo lo sconto Calendly trovi di seguito il codice Coupon.

-25%, Extra Sconto su CALENDLY*!

Usa il coupon “WPNEXT” alla cassa.

*Offerta promozionale disponibile a partire dal piano Startup (il piano Starterkit è escluso).

come-integrare-calendly-su-wordpress

Piani tariffari Calendly

Se è la prima volta che capiti da queste parti e leggi uno dei nostri contenuti devi sapere che il nostro obiettivo è quello di condividere la nostra esperienza e aiutare i nostri lettori a prendere decisioni consapevolmente. 

Argomentiamo infatti accuratamente ogni opinione seguendo criteri che vanno oltre a tutto ciò che potrebbe rientrare all’interno di un contesto personale e lavorativo. Per questo teniamo conto di fattori specifici, considerandoli sempre in modo oggettivo. 

Si tratta di uno strumento sia gratuito che premium. Tutti hanno la possibilità di provarlo e utilizzarlo scegliendo il piano gratuito. Come avrai immaginato però, il piano gratuito ci limita nelle funzionalità e tra poco lo vedremo insieme. Successivamente, per accedere alle funzionalità più avanzate, dovrai scegliere un abbonamento!

Devi sapere che Calendly offre diversi piani tariffari in modo che tutti possano trovare il pacchetto di cui hanno bisogno. Analizziamoli passo a passo!

Basic

Il piano Basic include solo le funzionalità basiche dell’automazione. Una prima caratteristica è che puoi collegare un solo calendario al tuo account Basic e creare di conseguenza un solo tipo di calendario in cui i tuoi clienti si possono prenotare. Se non hai numerose esigenze ed offri un solo servizio generico, possiamo affermare con certezza che il piano Basic fa al caso tuo! Inoltre tramite questo piano, tu e i tuoi clienti continuerete a ricevere notifiche automatiche degli eventi in programma. 

Essentials

Se un singolo tipo di evento o un singolo calendario generico non è adatto alle tue esigenze, non ti preoccupare. Puoi effettuare un upgrade al piano Essential, il quale ti permetterà di creare infiniti tipi di eventi. Tutto questo a soli 8$ al mese. Fantastico vero?

Professional

Sapevi che Calendly Professional è il piano più utilizzato dagli utenti? Questo perche permette di creare fino a 6 calendari a testa, oltre alla totale personalizzazione dello stesso e delle funzionalità. A soli 12$ al mese, potrai gestire con estrema autonomia e facilità i tuoi appuntamenti su più calendari differenti evitando spiacevoli situazioni. Grazie a Calendly sarà tutto ordinato e perfettamente organizzato.

Teams

Se stai cercando di implementare Calendly per il tuo team, dai un’occhiata al pacchetto Teams. Perche fa proprio per te? Calendly Teams permette di bloccare e sincronizzare gli eventi gestiti nel tuo team. Inoltre potrai godere del privilegio di avere un supporto chat dal vivo e molto altro al prezzo di 16$ al mese. Approffitane ora e scopri tutti i servizi a te dedicati. Clicca qui! 

Enterprise

Se possiedi una grande azienda e stai valutando di integrare Calendly e implementarlo nel tuo team, contatta direttamente il servizio clienti di Calendly. Questo piano offre una maggiore sicurezza di cui le aziende non possono fare a meno. Scoprilo ora!

Come creare un Account Calendly

Hai già preso la tua decisione in merito al piano? Se si, scopri ora come puoi creare un account Calendly e come puoi successivamente integrarlo all’interno del tuo Sito Web.

Digitiamo nella barra di ricerca “Calendly” e apriamo il primo risultato di ricerca proposto. Ti guiderò in questo processo attraverso illustrazioni, le quali ti daranno una mano in caso ne avessi la necessità.

come-integrare-calendly-su-wordpress-step1

La prima cosa necessaria che dobbiamo fare è quello di creare un account. Perciò creiamo il nostro account inserendo email e password!

Fatto?

Successivamente crea il tuo URL in base alle esigenze. Se possiedi un’azienda, ti consigliamo di inserire il nome dell’azienda. Se sei invece un freelancer o un libero professionista, inserisci il tuo nome!

Connetti ora il tuo Calendario in base alle tue esigenze: potrai scegliere Google Calendar, Office Calendar, Exchange Calendar, Outlook Calendar e infine Icloud Calendar.

Imposta ora la flessibilità e la disponibilità dei tuoi orari e giorni lavorativi.

E il gioco è fatto! Complimenti! Hai creato con successo il tuo account Calendly. 

Ma ora entriamo nel vivo e impostiamolo in base alle tue specifiche necessità.

Impostazioni e setup

Calendly mette a disposizione un calendario preimpostato che ci facilita nella creazione di un primo evento! Ma ora andiamo a fondo!

Prima di tutto, accedi al tuo pannello di controllo e imposta ciò che ti viene richiesto o ciò che può tornarti utile come un messaggio di benvenuto, il tuo logo, il tuo numero di telefono e molto altro!

È molto rapido questo passaggio ma dedicaci il giusto tempo, ti aspettiamo!

Una volta fatto, torniamo nella nostra Home e andiamo ad impostare il calendario.

Come fare?

Clicca nella rotella delle Impostazioni > Edit. Successivamente si aprirà il vero e proprio pannello che ti permetterà di settare e programmare il calendario.

Perciò rinomina in base alle tue esigenze il calendario! Ciò che scriverai sarà di grande aiuto per i tuoi clienti!

Prediligi frasi d’effetto e impattanti che incuriosiscano e spingano gli utenti a prenotare una consulenza!

Passando alla sezione successiva potrai impostare i tuoi orari lavorativi, sia che tu faccia un orario continuato o spezzato. Per farlo ti basterà impostare le condizioni!

Ricorda di salvare ogni modifica effettuata, affinche tu non perda le personalizzazioni effettuate!

come-integrare-calendly-su-wordpress-step2
come-integrare-calendly-su-wordpress-step3

Utilizza il nostro codice sconto su ServerPlan.

-25%, Extra Sconto su Calendly*!

Usa il coupon “WPNEXT” alla cassa.

*Offerta promozionale disponibile a partire dal piano Startup (il piano Starterkit è escluso).

Come integrare Calendly sul tuo Sito Web WordPress

Una volta configurato il Calendly, sarà necessario integrarlo manualmente sul tuo Sito Web, Blog o eCommerce affinche possa funzionare e possa generare nuove vendite.

Come fare? Te lo spiegheremo passo a passo!

Apri la bacheca di Calendly e individua il calendario che vuoi inserire all’interno del tuo Sito Web.

In basso a destra potrai notare il pulsante “Share“.

Individualo e cliccalo! Proprio come nell’immagine sottostante.

come-integrare-calendly-su-wordpress-step4

Successivamente clicca “Add to website” >  “Inline Embed

come-integrare-calendly-su-wordpress-step5

In questo modo integrerai Calendly attraverso un breve shortcode che il sistema ti fornisce automaticamente. Ora non ti resta che accedere alla pagina desiderata del tuo Sito Web e integrare lo shortcode nella sezione giusta!

È stato facile vero? Ora puoi definitivamente dimenticare gli errori passati e godere cosi di estrema organizzazione grazie a Calendly!

come-integrare-calendly-su-wordpress-step6
come-integrare-calendly-su-wordpress-step7

Conclusioni

Grazie a questa guida hai compreso l’utilità di Calendly e hai imparato come integrarlo sul tuo Sito Web. 

Calendly può aiutarti a tenere sotto controllo il tuo programma. Non solo è uno strumento conveniente, ma offre anche un’esperienza di prenotazione semplificata ai tuoi clienti, rendedola dinamica e veloce. Iniziare è completamente gratuito, ma vale la pena prendere in considerazione le funzionalità avanzate. 

Facci sapere cosa ne pensi nei commenti e se avresti piacere di ricevere qualche altro consiglio su come migliorare il tuo Sito Web, Blog o eCommerce.

Per il momento è tutto! A presto!🚀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.