Ciao wordpresser, hai già realizzato il tuo sito web e non vedi l’ora di lanciare il primo contenuto?
Che sia un semplice articolo di blog, o una Landing Page che mira a vendere un prodotto/servizio, non puoi fare a meno di leggere fino in fondo il contenuto della mia piccola guida.
Prima di iniziare, ti invito a non preoccuparti.
Non ci sarà nulla di complicato! 🙂
INDICE
Metatitle WordPress: cos’è e come scriverlo
Il metatitle, come ti suggerisce la stessa parola, è il titolo del tuo sito (o di uno specifico contenuto caricato in esso) così come appare nei motori di ricerca.
Ti faccio un piccolo esempio.👇
Come puoi vedere leggendo la parte evidenziata nell’immagine qui sopra, tutto è dichiarato in pochissime parole e il tuo obiettivo è semplice: rendere chiaro agli utenti cosa andranno a leggere una volta raggiunto il tuo contenuto.
Il metatitle non è difficile da scrivere a patto che tu rispetti i parametri elencati qui sotto:
1. Fai in modo che la keyword da te utilizzata sia più a sinistra possibile nel testo. Sarebbe il caso tu la inserissi per prima, in modo da migliorare il punteggio SEO.
Ti faccio un esempio banale per chiarire il concetto.
Se la nostra keyword è “torta di mele”, il metatitle che ti consiglio è: torta di mele: ecco come cucinarla.
Andrebbe bene anche “come cucinare la torta di mele”, in quanto la keyword apparirebbe comunque nel campo meta, ma la regola d’oro è… 👇
Più a sinistra riesci a inserirla – rispettando comunque le regole del buon italiano – meglio è.
2. Non superare in nessun caso i 60 caratteri di lunghezza. Altrimenti il motore di ricerca “taglierà” il testo rimanente una volta superata tale soglia.
Il risultato agli occhi dell’utente non sarà per niente professionale e l’algoritmo dei motori di ricerca penserà lo stesso.
Questo è tutto quello che devi fare.
Dovessi avere delle keyword “scomode” che non ti permettono di essere inserite
comodamente nel metatitle come ad esempio “cambiare descrizione sito google WordPress”, infischiatene della SEO e rispetta l’italiano.
Vedrai che saranno pochi i casi in cui dovrai farlo. 🙂
Meta Description (o descrizione meta) WordPress
Di cosa stiamo parlando nello specifico?
Delle due righe che sui motori di ricerca appaiono direttamente sotto al titolo.
La piccola frase che puoi vedere qui sopra ha il ruolo di incipit che, svelando una piccola parte del contenuto, vuole risultare accattivante per il lettore/cliente in target.
Insomma: hai pochissimi caratteri (appena 150) per invitarlo al click.
Rispetto al metatitle è molto più complessa da scrivere, ma devi trovare il modo di:
- non sforare i 150 caratteri, (altrimenti, come il titolo, risulterebbe “tagliata” dai motori di ricerca);
- utilizzare un linguaggio scorrevole e d’impatto. Niente telegrammi o stravolgimenti per mettere dentro a forza la keyword utilizzata;
Ricordati che, se dovessi riuscire a inserire la tua parola chiave (o una sola parte di essa) vale la stessa regola che ci siamo detti prima: “più a sinistra possibile”. Esattamente come ho fatto io per “Landing Page efficace”.
Ora, prima di passare all’effettivo inserimento di questi due parametri per renderli visibili a Google, voglio invitarti a NON SOTTOVALUTARLI.
Mettici tutta la cura possibile, perché sono molto utili e, soprattutto, la maggior parte dei tuoi competitor lì fuori non li utilizza nel modo giusto.
Se con questa piccola guida riuscirai a farli diventare il tuo cavallo di battaglia, sarai già un passo avanti a loro. Garantito. 🙂
Ecco come cambiare titolo e descrizione meta grazie al plugin YoastSEO
Esistono molti Plugin WordPress in grado di aiutarti a ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca.
In questo caso parleremo solo di YoastSEO, in quanto il più intuitivo e utilizzato sul mercato.
Una volta che avrai installato e attivato il componente aggiuntivo indicato, non dovrai fare altro che controllare i tuoi contenuti tramite esso.
Davanti a te ci sarà una schermata intuitiva come questa, in cui dovrai compilare i campi relativi a “Titolo SEO” (fin qui chiamato metatitle) e “Meta descrizione”:
Non dovrai fare altro che seguire le indicazioni fin qui ricevute e attendere che i motori di ricerca indicizzino i tuoi contenuti. 🙂
Conclusioni
Eccoci arrivati alla fine della guida.
Come ti avevo anticipato, aggiornare questi campi non è nulla di complesso. Anche per chi è alle prime armi.
Tuttavia, non dovessi riuscire a fare qualcosa – o fosse necessario per te un chiarimento – ti ricordo che la sezione commenti è a tua totale disposizione, quindi scrivimi pure la tua domanda e ti risponderò al più presto. 😉
Per oggi è tutto…
Alla prossima!
Domande frequenti su come cambiare la descrizione su WordPress
Come posso cambiare il nome del mio sito su WordPress?
Come posso aggiungere un meta tag su WordPress?
Per aggiungere un meta tag su WordPress, puoi utilizzare un Plugin come Yoast SEO o All in One SEO Pack. Dopo aver installato e attivato il Plugin, accedi alla tua dashboard e seleziona il Plugin dal menu a sinistra. Quindi, fai clic su “Impostazioni” e cerca la sezione “Meta tag”. Qui puoi aggiungere il tuo meta tag personalizzato e salvare le modifiche.
Ti consigliamo anche
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il