Menù

Backup WordPress: il checkpoint che non ti fa perdere neanche una partita – La guida per principianti

Articolo aggiornato il

Diciamolo chiaro e tondo: fare dei backup regolari su WordPress è una procedura salvavita.

Soprattutto se stai lavorando a delle modifiche importanti che potrebbero compromettere il funzionamento del tuo sito, come l’implementazione di Woocommerce o l’aggiunta di ulteriori lingue tramite Plugin.

Vedila un po’ come se fosse un videogame.

Ogni salvataggio che farai, ti eviterà il rischio di sprecare numerose ore e tastiere… che vanno in mille pezzi perché prese a martellate. 😂

Leggendo la mia guida a prova di principianti, ti sentirai in una botte di ferro.

Infatti sono pronto a spiegarti come fare il backup di un sito WordPress nel modo più semplice di tutti…

Come fare il backup di un sito WordPress tramite plugin

Esistono due modi per creare un checkpoint (punto di ripristino): il primo interagendo con il proprio Provider di hosting, l’altro – il più semplice – tramite un plugin che puoi installare direttamente dalla dashboard.

Vediamo subito come fare!

Installare e utilizzare il plugin All-in-One WP Migration

Installare il plugin gratuito che ti consiglio non è difficile, ma se non hai ancora dimestichezza con l’interfaccia di WordPress, ti basterà seguire i passaggi indicati qui sotto. 👇

Apri la tua dashboard;
seleziona la voce Plugin;
seleziona la voce Aggiungi nuovo;
tramite la barra di ricerca, trova il plugin All-in-One WP Migration.

Ora, non ti resta che installarlo e attivarlo! 💪

All-in-One apparirà sotto la voce Strumenti.
Proprio come in questa immagine.

Backup WordPress

Selezionando il plugin ti verranno mostrate tre voci: Esporta, Importa e Backup. 

Clicca su quest’ultima, e avrai la possibilità di creare un punto di ripristino del tuo sito in maniera iper-intuitiva.

Backup WordPress

Ecco.

Adesso puoi stare tranquillo e fare tutte le modifiche che ti passano per la testa, sapendo di avere in cassaforte una versione funzionante del tuo sito che ti aspetta a braccia aperte.

Se farai qualche errore – ed è normale se sei alle prime armi – non demoralizzarti, perché ripristinare un punto di salvataggio è perfino più semplice che crearlo.

Bastano due “click”… e non è un modo di dire. 🙂

Ripristinare un punto di salvataggio precedente

Tornando nella sezione Backup, avrai modo di vedere che a destra di ogni checkpoint, ci sono tre puntini.

Backup WordPress

Bene… non dovrai fare altro che selezionare l’opzione ripristina, e il gioco è fatto.

Arrivati a questo punto avrai creato il tuo primo checkpoint con successo, ma prima di scappare a gambe levate, dedicami ancora qualche minuto del tuo tempo per evitare dei problemi che, in futuro, potrebbero causare disagi.

Il volto oscuro del backup: un altro modo per ottenere un checkpoint

Devi sapere che una procedura così semplice, nasconde una parte oscura.
Numerosi salvataggi, infatti, occupano spazio sul tuo piano di hosting.

Detto in parole povere: se stai gestendo un piccolo blog con un abbonamento di un paio di euro al mese, dovresti fare attenzione.

Ovviamente non ti dico di passare a un piano più costoso, visto che non ne hai l’esigenza, ma di utilizzare un altro metodo per creare un punto di ripristino.

Ricordi le tre voci: Esporta, Importa e Backup?

Cliccando sulla prima, avrai la possibilità di creare un file di backup su altri supporti (anche sul tuo computer), evitando così di occupare lo spazio fornito dal tuo Provider.

Anche in questo caso la procedura è parecchio intuitiva.

Andando su Esporta, infatti, troverai un menù a tendina che ti permetterà di creare un salvataggio del tuo sito.

Da qui potrai scegliere la soluzione che preferisci!

Ovviamente, se creerai un backup con questo metodo, non potrai ripristinarlo come abbiamo visto prima.

Dovrai utilizzare l’ultima voce fra quelle indicate: Importa.
Da qui potrai selezionare il file di ripristino creato, e caricarlo nuovamente sul tuo sito.

Conclusioni

Grazie per avermi letto fino alla fine, e fammi sapere se sei riuscito a creare un backup senza intoppi.

Se dovessi incontrare qualche problema, ricordati che puoi utilizzare la sezione commenti per chiedermi aiuto. Ti risponderò al più presto possibile.😉

Alla prossima!

L'assistenza WordPress con i clienti più tutelati del web

Risolviamo il tuo problema o sarai tu a guadagnarci!

Domande frequenti su Backup WordPress

Per fare il backup di un sito WordPress, è possibile utilizzare un plugin di backup come All-in-One WP-Migration. Strumenti del genere ti consentono di eseguire il backup del sito e di salvare i file inoltre su un servizio di cloud storage come Google Drive o Dropbox.
Per fare il backup di un sito WordPress su Aruba, è possibile utilizzare il servizio di backup offerto da Aruba stessa. È possibile attivarlo direttamente dal pannello di controllo, scegliendo anche la frequenza con cui eseguire backup automatici.

Ti consigliamo anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *