Ho già parlato in più articoli dell’acquisto di un Dominio, ma mi rendo conto che l’indecisione può fare brutti scherzi.
Per questo ho deciso di risolvere – una volta per tutte – i numerosi dubbi che possono esserti venuti in mente, grazie a questa favolosa “guida-bignami”.
Innanzitutto, acquistare domini web non è una cosa per cui bisogna cadere vittime dello sconforto.
Lo ripeto ancora una volta… come ho fatto in un altro mio intervento.
Scegliere tra un nome Dominio e l’altro (o fra un servizio di Hosting e l’altro) non può essere difficile come quando ci si trova davanti a questa situazione! 👇
Ricapitoliamo, quindi, ciò che può averti mandato in crisi:
- che nome di Dominio scegliere?
- Quale estensione è la migliore per il tuo caso?
- A che Provider dovresti affidarti per registrare il tuo dominio?
Risponderò a tutti questi punti nella maniera più rapida possibile, in modo da lanciarti nel magico mondo dei webmaster che (sono certo) ti regalerà enormi soddisfazioni.
🎉🎉🎉
Iniziamo!
INDICE
Prima di pensare all’acquisto di un Dominio, bisogna evitare di commettere passi falsi nella scelta del nome
Il tuo nome di Dominio deve essere semplice. Prendi come esempio “Wp-next”.
Sono appena due parole, facili da memorizzare per un potenziale cliente o lettore.
Non mi sarei mai sognato di acquistare un dominio dandogli il nome: “Wp-nextGliEspertiWordPressCheTiTutelanoAl200%”.
Sarebbe stato teoricamente corretto, ma…
Ti verrebbe comodo scrivere sulla barra degli URL un indirizzo del genere?
Quindi semplifica utilizzando solo il nome della tua azienda…o il tuo nome, se vuoi realizzare un sito per te stesso come un blog, ad esempio.
Una volta messo in cantiere il nome – che dev’essere semplice – (preferisco ripeterlo per la terza volta) devi pensare all’estensione da utilizzare.
Il tuo sito sarà un “.it”; “.com”; “.biz” o altro?
Quale estensione scegliere per il proprio Dominio?
Esistono veramente tante estensioni, e a questo proposito, voglio riprendere una tabella che ho creato diverso tempo fa, dove ho elencato le più comuni.
Questo dovrebbe chiarirti le idee in maniera definitiva, e orientarti alla scelta già in questo breve paragrafo.
.biz → ambito business
.com → commerciale
.edu → educativo
.gov → per organizzazioni governative
.info → contenuti informativi/notizie
.jobs → agenzie interinali che promuovono offerte di lavoro
.name → progetti individuali
.tel → servizi di comunicazione internet
.travel → viaggi e turismo
.win → videogiochi online
.it → riservato ad aziende che operano sul territorio italiano
Semplice, no?
Consigli utili 💡
Se vuoi approfondire ulteriormente questi concetti, ti invito a leggere l’articolo: “Cos’è un dominio”.
Adesso entriamo nella parte più importante di questa guida, ovvero…
Che Provider di Hosting scegliere?
Questo argomento che andiamo ad affrontare, si nasconde dietro a un clamoroso “dipende”.
La scelta di un servizio di Hosting e dei suoi relativi piani, deve tenere conto di determinati parametri che puoi sapere soltanto tu.
Considera, però, che esistono così tanti Provider da 10 e Lode che fare la scelta giusta è come pescare un pesce in un barile.
Ecco perché non devi bloccarti a fare ragionamenti complessi che ti penalizzano non facendoti procedere nella realizzazione del tuo sito.
Voglio consigliartene qualcuno, visto che può esserti d’aiuto. 🙂
Hosting italiani
Se vuoi che il tuo Provider sia totalmente “made in Italy” e che i suoi server siano installati in territorio nazionale, dovresti considerare queste tre scelte.
- VHosting → da 45 agli 85€ all’anno;
- Netsons → da 2 fino ai 118,80€ al mese;
- Serverplan → da 24 ai 210€ all’anno.
Sono le migliori in assoluto, e rispondono alle più disparate esigenze del cliente.
Consigli utili 💡
Per una guida dettagliata ai migliori hosting italiani, ti invito a leggere questo articolo.
Hosting internazionali
Se invece vuoi allargare i tuoi orizzonti e oltrepassare i nostri confini, potrebbero fare a caso tuo questi due colossi.
- CloudWays → da 14 a 170$ al mese (stanne alla larga se sei alle prime armi, perché è davvero complesso).
- SiteGround → da 15,99 a 39,99 € al mese.
La guida bignami si conclude qui! 😎
Se vuoi scoprire di più riguardo agli ultimi due provider consigliati, trovi una descrizione dettagliata all’articolo: Miglior Hosting WordPress nel 2024: guida all’acquisto.
Nb: Tutti i servizi di Hosting a indicati ti danno la possibilità di registrare un Dominio, fatta eccezione per CloudWays.
Conclusioni
Spero di essere riuscito nell’intento di abbattere ogni tuo dubbio grazie a queste poche pagine.
Ricordati di visitare gli altri contenuti che ti ho consigliato, se senti il bisogno di approfondire la questione!
Grazie per avermi letto e, per qualsiasi domanda, sono disponibile a rispondere nei commenti! 🙂
Ci leggiamo presto!
L'assistenza WordPress con i clienti più tutelati del web
Risolviamo il tuo problema o sarai tu a guadagnarci!
Domande frequenti su acquistare Domini
Cosa si intende per “comprare un Dominio”?
Quanto costa acquistare un Dominio?
Dove conviene acquistare un Dominio?
Ti consigliamo anche
- su Guide WordPress
- scritto il
- su Guide WordPress
- scritto il